Ma come si fa la glicerina? La glicerina può essere prodotta tramite diversi processi, tra cui la saponificazione dei grassi e degli oli. Il metodo più comune per ottenere la glicerina è la reazione di idrolisi degli oli o dei grassi con una soluzione alcalina. Questo processo viene chiamato processo di idratazione.
Per iniziare il processo di idratazione, è necessario raccogliere una quantità sufficiente di oli o grassi. Gli oli più comunemente utilizzati includono olio di cocco, olio di palma, olio di soia e grassi animali come il burro di maiale. Questi oli e grassi contengono trigliceridi, che sono composti di glicerolo esterificato con tre acidi grassi.
Dopo aver raccolto gli oli, vengono sottoposti a un processo di raffinazione per eliminare eventuali impurità. Una volta che gli oli sono stati raffinati, vengono trasti in una forma liquida mediante il processo di riscaldamento. Gli oli riscaldati vengono poi introdotti in una grande vasca, dove vengono miscelati con una soluzione alcalina come l’idrossido di sodio o l’idrossido di potassio.
La miscela di oli e soluzione alcalina viene successivamente riscaldata a una temperatura costante di circa 200-250 °C per un determinato periodo di tempo. Durante questo periodo di tempo, gli esteri dei trigliceridi presenti negli oli vengono idrolizzati dai reagenti alcalini, liberando così il glicerolo. Questo processo di idratazione porta alla formazione di una soluzione ricca di glicerina.
Dopo la completa idrolisi degli oli, la soluzione viene raffreddata a temperature inferiori per facilitare la separazione della glicerina. La glicerina viene separata dalle impurità, come gli acidi grassi liberi, tramite processi di lavaggio e filtraggio. Una volta separata, la glicerina viene raffinata ulteriormente per eliminare qualsiasi impurità residua, come residui di coloranti o solventi.
La glicerina raffinata viene quindi utilizzata in una vasta gamma di applicazioni industriali e domestiche. Nell’industria alimentare, ad esempio, viene utilizzata come agente dolcificante, additivo alimentare e solvente. Nell’industria cosmetica, la glicerina è un ingrediente comune in prodotti come saponi, creme idratanti, balsami per le labbra e dentifrici. Nell’industria farmaceutica, viene utilizzata come coadiuvante per la produzione di farmaci e come solvente per gli estratti di erbe.
In conclusione, la produzione di glicerina è un processo complesso che richiede l’utilizzo di oli o grassi e una soluzione alcalina. Attraverso la reazione di idrolisi, gli esteri dei trigliceridi negli oli vengono separati, liberando la glicerina. La glicerina ottenuta viene poi raffinata per eliminare eventuali impurità e utilizzata in svariate applicazioni industriali e domestiche. È sorprendente come un composto così semplice possa essere così versatile e indispensabile in diversi settori della nostra vita quotidiana.