Ma come si fanno i baci perugina? In realtà, la ricetta originale di questo dolce è un segreto ben custodito, ma si possono comunque trovare molte ricette simili che permettono di riprodurre a casa i baci perugina con successo.
Per preparare i baci perugina fatti in casa, innanzitutto occorre preparare la crema di nocciole. Per fare questo, si possono tostare le nocciole in una padella poco calda, poi tritarle finemente in un mixer insieme a dello zucchero a velo e dell’olio di semi di girasole. Questa miscela deve diventare una crema omogenea e spalmabile.
Una volta pronta la crema di nocciole, si possono iniziare a formare i baci perugina. Si prende una piccola quantità di crema di nocciole e la si avvolge intorno a un pizzico di cioccolato fondente fuso, in modo da formare una piccola pallina. Questa pallina va poi immergere nel cioccolato fuso, facendo attenzione a ricoprire bene tutto il ripieno e ad eliminare eventuali bolle d’aria.
Per creare la famosa forma a pralina dei baci perugina, si può utilizzare uno stampo adatto. Si mette una piccola quantità di cioccolato fuso nello stampo e si fa girare delicatamente in modo da ricoprire tutto il bordo. Poi si mette la pallina di crema di nocciole al centro dello stampo e si copre completamente con altro cioccolato fuso.
A questo punto, i baci perugina vanno lasciati raffreddare in frigorifero per almeno un’ora, fino a quando il cioccolato non sarà completamente solidificato. Dopodiché, si possono staccare delicatamente dallo stampo e servire.
I baci perugina fatti in casa sono una delizia a cui pochi possono resistere. Si possono personalizzare aggiungendo del caffè, del liquore o dell’arancia nell’impasto, per un tocco di originalità. In ogni caso, la preparazione richiede pazienza e dedizione, ma il risultato finale vale sicuramente l’impegno.
In conclusione, i baci perugina sono un dolce tipico dell’Italia che fa felici grandi e piccini. Con un po’ di abilità e di passione, è possibile prepararli a casa e regalare un momento di dolcezza a chiunque.