Il casatiello è una torta tipica della tradizione campana, in particolare della città di Napoli. Preparato principalmente durante le festività pasquali, questo dolce salato è un piatto gustoso e nutriente, ideale per un brunch festivo con gli amici o per una merenda in famiglia.

Per preparare il casatiello ci serviranno gli ingredienti tipici della cucina partenopea: farina, sale, lievito, uova, formaggio, pepe e salumi. Ecco la ricetta passo per passo per fare un casatiello alla perfezione.

Gli ingredienti per il casatiello sono:

  • 500 g di farina
  • 150 ml di latte intero
  • 150 g di pancetta
  • 200 g di salame Napoli
  • 200 g di caciocavallo stagionato
  • 3 uova
  • ½ cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 pizzico di pepe nero

Per iniziare, sciogliamo il cubetto di lievito di birra nel latte intero e lasciamo riposare per circa 20 minuti in modo che si attivi. In una terrina grande mescoliamo la farina con il sale e il pepe.

Quando il latte con il lievito è attivo, lo aggiungiamo nella terrina con la farina e impastiamo con le mani fino ad ottenere una pasta poco elastica. Aggiungiamo le uova una alla volta e continuiamo ad impastare finché non otteniamo un composto omogeneo.

A questo punto uniamo alla pasta il salame e la pancetta tagliati precedentemente a dadini e il caciocavallo a pezzettini. Lavoriamo ancora l’impasto in modo che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente.

Imburriamo una teglia per il casatiello, adagiamo l’impasto all’interno, copriamo con un telo e lasciamo riposare per 2 ore circa in un luogo caldo.

Dopo il tempo di riposo, inforniamo la teglia nel forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. Il casatiello sarà pronto quando si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie.

Il casatiello può essere servito sia caldo che freddo, a seconda dei gusti. E’ possibile conservarlo per qualche giorno in frigorifero avvolto in pellicola trasparente.

Inoltre, esistono numerose varianti di casatiello, che prevedono l’utilizzo di altri ingredienti come le olive, i carciofi, i peperoni, le melanzane e persino il pesce. Ad ogni modo, il procedimento di preparazione rimane essenzialmente lo stesso.

Preparare il casatiello richiede un po’ di tempo e dedizione, ma il risultato finale è un piatto gustoso e appagante, perfetto per una cena o una festa in compagnia. Prova a realizzare il casatiello seguendo la nostra ricetta e conquisterai il palato dei tuoi ospiti!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!