Il cinghiale a spezzatino è un piatto tipico della cucina tradizionale italiana, soprattutto nelle zone di campagna e montagna dove questo animale selvatico è molto diffuso. Prepararlo è facile e richiede pochissimi ingredienti, ma è necessario un po’ di pazienza e cura nella cottura per ottenere un risultato perfetto. Ecco la ricetta per cucinare il cinghiale a spezzatino.
Ingredienti:
- 1 kg di carne di cinghiale a cubetti
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 3 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 1 bicchiere di vino rosso
- 500 ml di brodo vegetale
- farina 00 q.b.
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Iniziamo dalla carne, che dovrà essere ridotta a cubetti della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme. Disponete i cubetti di cinghiale in una ciotola e infarinateli, agitando bene per far aderire la farina.
- In una grande pentola, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano tagliati a cubetti. Aggiungete l’aglio schiacciato e le foglie di alloro e mescolate.
- Quando le verdure saranno ben rosolate, unite i cubetti di cinghiale e fate cuocere a fuoco vivo fino a quando la carne sarà ben sigillata su tutti i lati.
- Aggiungete il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcol, mescolando spesso. Questo passaggio, fondamentale per esaltare il sapore del cinghiale, richiede un po’ di tempo ma il risultato sarà sicuramente soddisfacente.
- Abbassate la fiamma e versate il brodo vegetale. Aggiungete i rametti di rosmarino e mescolate bene. Procedete con una cottura dolce, a pentola semi-coperta, per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete altro brodo vegetale per mantenere il sughetto morbido.
- A fine cottura, il cinghiale a spezzatino sarà morbido e succulento. Regolate di sale e pepe a piacere e servite caldo, magari accompagnato da una polenta o del pane casalingo.
Il cinghiale a spezzatino è un piatto dal gusto intenso e deciso, perfetto per l’autunno e l’inverno, quando ci si vuole riscaldare con qualcosa di saporito e sostanzioso. La preparazione richiede qualche ora di tempo, ma il sapore che si otterrà ripagherà ampiamente della fatica. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal gusto del cinghiale. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!