Scrivere un verbale può sembrare una sfida, specialmente se non si è mai affrontato questo tipo di compito prima. Tuttavia, con la giusta guida e un esempio pratico, è possibile imparare facilmente come redigere un verbale. In questo articolo, ti presenterò una guida pratica su come scrivere un verbale e ti fornirò un esempio da seguire.

Che cos’è un verbale?

Un verbale è un documento che registra accuratamente le informazioni chiave di una riunione, di un evento o di una discussione. Spesso viene redatto da un segretario o da una persona designata per prendere nota dei punti salienti della riunione o dell’evento, inclusi gli argomenti discussi, le decisioni prese e gli incarichi assegnati.

Come scrivere un verbale: la guida pratica

Ecco una guida passo-passo per scrivere un verbale:

  • Passo 1: Preparazione – Prima della riunione o dell’evento, assicurati di avere tutti gli strumenti necessari, come carta, penna e un elenco degli argomenti da trattare. Assicurati anche di avere il nome delle persone coinvolte nella riunione o nell’evento.
  • Passo 2: Intestazione – Inizia il tuo verbale con una breve intestazione che indichi il titolo dell’evento, la data, l’ora di inizio e il luogo.
  • Passo 3: Partecipanti – Fornisci un elenco dei partecipanti alla riunione o all’evento, inclusi i loro nomi e le loro posizioni. Questo aiuterà a identificare chi ha preso parte alle discussioni.
  • Passo 4: Punti Discussi – Elenca i punti discussi durante la riunione o l’evento. Assicurati di includere un breve riassunto di ogni punto e di registrare eventuali decisioni prese.
  • Passo 5: Azioni e Incarichi – Registra tutte le azioni e gli incarichi assegnati durante la riunione o l’evento. Assicurati di includere il nome della persona a cui è stato assegnato l’incarico e la data di consegna prevista.
  • Passo 6: Chiusura – Concludi il tuo verbale con una breve conclusione che riassuma i punti più importanti trattati durante la riunione o l’evento. Fornisci anche una data e la firma del redattore.

Esempio di verbale:

Ecco un esempio di come potrebbe apparire un verbale:

Intestazione:

Verbale Riunione Settimanale

Data: 10 febbraio 2022

Ora di inizio: 10:00

Luogo: Sala Riunioni A

Partecipanti:

  • Marco Rossi – Direttore Generale
  • Anna Bianchi – Responsabile Marketing
  • Giovanni Verdi – Responsabile Vendite

Punti Discussi:

  1. Aggiornamento sulle vendite del mese precedente
  2. Riassunto: Le vendite del mese precedente hanno superato le aspettative, registrando un aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

    Decisione: Incrementare il budget marketing per supportare ulteriormente le vendite.

  3. Pianificazione del prossimo lancio prodotto
  4. Riassunto: Si è deciso di pianificare il lancio di un nuovo prodotto entro la fine del trimestre.

    Decisione: Creare un team dedicato al lancio del prodotto e assegnare le risorse necessarie.

Azioni e Incarichi:

  • Anna Bianchi – Sviluppare la strategia di marketing per il lancio del nuovo prodotto entro il 30 marzo 2022.
  • Giovanni Verdi – Coordinare la produzione del nuovo prodotto e garantire la disponibilità delle risorse necessarie.

Chiusura:

In conclusione, la riunione è stata molto produttiva e ha portato a decisioni importanti per supportare ulteriormente le vendite e pianificare il lancio di un nuovo prodotto.

Data: 10 febbraio 2022

Firma: Marco Rossi

Ora che hai un esempio pratico e una guida su come scrivere un verbale, sarai in grado di registrare e redigere un verbale in modo accurato. Ricorda di essere chiaro, dettagliato e di includere tutti i punti importanti trattati durante la riunione o l’evento. Buona stesura!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!