Ecco una guida passo-passo su come un verbale di riunione efficace:
1. Preparazione: Prima di iniziare la riunione, preparati nel migliore dei modi possibile. Ordina i materiali necessari, come un blocco note, penne e un computer portatile. Assicurati di avere accesso alle informazioni rilevanti, come l’agenda della riunione e documenti di riferimento.
2. Introduzione: Inizia il verbale con i dettagli fondamentali come la data, l’ora di inizio e termine della riunione, il luogo e il nome del facilitatore o del responsabile della riunione. Includi anche i nomi dei partecipanti presenti.
3. Punto all’ordine del giorno: Riporta i vari punti all’ordine del giorno nella sequenza in cui sono stati discussi durante la riunione. Descrivi in modo accurato e conciso ogni punto, comprese le decisioni prese e le azioni pianificate.
4. Registrazione delle discussioni: Durante la riunione, prendi appunti rigorosi e registrare le discussioni chiave. Cerca di annotare i punti salienti, le opinioni diverse, le decisioni prese e gli obiettivi stabiliti. Ricorda di includere anche le informazioni sulle argomentazioni o i dibattiti rilevanti, se necessario.
5. Assegnazione di compiti: Se durante la riunione vengono assegnati compiti o responsabilità specifiche ai partecipanti, regista queste informazioni nel verbale. Inserisci i nomi delle persone coinvolte e le scadenze previste per ciascuna attività.
6. Decisioni prese: Documenta in dettaglio le decisioni prese durante la riunione, includendo i dettagli delle votazioni, se applicabili. Assicurati di riportare con precisione le decisioni prese per evitare qualsiasi malinteso futuro.
7. Azioni pianificate: Raccogli tutte le azioni previste o gli obiettivi stabiliti durante la riunione. Assicurati di includere i dettagli come le persone responsabili per ciascuna azione e le scadenze previste.
8. Conclusione: Termina il verbale con un breve riassunto della riunione e dei principali risultati raggiunti. Ricordati di chiudere il documento con la tua firma e di specificare anche il fatto che il verbale potrebbe essere soggetto a revisioni e approvazione da parte dei partecipanti.
9. Archiviazione e distribuzione: Dopo la riunione, archivia il verbale in un luogo sicuro dove sia facilmente accessibile a tutti i partecipanti interessati. Assicurati di far circolare il verbale tra i partecipanti per consentire loro di prendere visione e prendere le azioni necessarie.
10. Revisione e aggiornamento: Periodicamente, consulta i verbali delle riunioni precedenti per rivedere lo stato di avanzamento delle azioni pianificate. Aggiorna il verbale di riunione con i retroscena, i risultati e le conclusioni delle azioni intraprese a seguito della riunione.
Seguendo questa guida, sarai in grado di scrivere un verbale di riunione accurato e completo. Ricorda che il verbale ha lo scopo di registrare le discussioni e le decisioni, quindi cerca di mantenere un tono professionale e oggettivo nel tuo scritto. In questo modo, il verbale sarà un prezioso strumento di lavoro per tutti i partecipanti e garantirà una corretta documentazione delle attività svolte durante la riunione.