1. Preparazione: Prima di iniziare a scrivere il verbale, è importante essere preparati. Assicurati di avere a disposizione tutti i documenti relativi all’assemblea, come l’ordine del giorno, i verbali precedenti e gli eventuali documenti o report da discutere. Prendi nota dei partecipanti all’assemblea, in modo da poterli citare correttamente nel verbale.
2. Intestazione: Inizia il verbale con un’intestazione chiara e concisa che indichi il titolo, ad esempio “Verbale dell’assemblea del [data]”. Inoltre, indica il luogo e l’ora in cui si è svolta l’assemblea.
3. Elenco dei partecipanti: Fai un elenco dettagliato dei partecipanti all’assemblea, inclusi i condomini presenti, i rappresentanti del condominio o dell’amministratore, e eventuali ospiti o professionisti invitati.
4. Approvazione dell’ordine del giorno: Descrivi l’approvazione dell’ordine del giorno, indicando quali argomenti sono stati trattati e in che ordine. Assicurati di includere eventuali modifiche o integrazioni all’ordine del giorno effettuate durante l’assemblea.
5. Resoconto delle discussioni: Registra in modo dettagliato le discussioni che si sono svolte durante l’assemblea. Riporta le domande, le risposte e le argomentazioni esposte dai partecipanti. È importante mantenere un linguaggio imparziale e obiettivo, riportando solo fatti e evitando commenti personali o opinioni.
6. Decisioni prese: Indica le decisioni prese durante l’assemblea, in modo chiaro e con precisione. Menziona se sono stati raggiunti consensi o se ci sono state votazioni a maggioranza. Includi i numeri dei voti favorevoli, contrari e astenuti, se del caso.
7. Incarichi e azioni future: Se durante l’assemblea sono stati assegnati incarichi o sono state prese decisioni che richiedono azioni future, assicurati di registrarle nel verbale. Specifica chi ha assunto l’incarico e in quale termine dovrà essere svolta l’azione.
8. Firmatari del verbale: Alla fine del verbale, indica i partecipanti che lo firmano, come prova dell’approvazione e dell’accettazione del contenuto. Di solito, il verbale viene firmato dal presidente dell’assemblea e dal segretario.
9. Distribuzione del verbale: Dopo aver completato il verbale, assicurati di farlo distribuire a tutti i partecipanti e di archiviarne una copia negli atti del condominio. In questo modo, tutti avranno accesso all’informazione e si potrà fare riferimento al verbale in futuro, se necessario.
Scrivere un verbale di assemblea di condominio richiede attenzione ai dettagli e precisione. È importante che il verbale sia esaustivo e rappresenti fedelmente quanto avvenuto durante l’assemblea. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, sarai in grado di creare verbali efficaci e significativi per i condomini e per la gestione del condominio.