Il mortaio e il pestello sono due strumenti fondamentali in cucina per la preparazione di salse, impasti e marinature. Tuttavia, l’uso ripetuto può causare la formazione di residui di cibo, grassi e spezie all’interno dei pori della superficie in marmo, legno o ceramica, rendendo necessaria una pulizia adeguata per mantenere gli strumenti igienici e privi di sapori e odori indesiderati.

In generale, la pulizia del mortaio e del pestello dipende dal tipo di materiale utilizzato per la loro realizzazione. Se il mortaio e il pestello sono in marmo, si consiglia di non utilizzare detergenti troppo aggressivi, poiché potrebbero graffiare la superficie e causare danni permanenti.

Una soluzione semplice per pulire il mortaio è quella di utilizzare acqua calda e un po’ di sale. Inizialmente, basta aggiungere un paio di cucchiai di sale all’interno del mortaio e strofinare con l’aiuto del pestello fino a quando non viene completamente eliminato il residuo. Quindi, risciacquare con acqua calda e asciugare con un panno morbido. In alternativa, si può utilizzare il succo di limone o l’acido citrico, che sono ottimi per la rimozione dei residui di cibo e delle macchie difficili.

Inoltre, se il mortaio e il pestello presentano delle macchie di grasso, è possibile utilizzare il bicarbonato di sodio. Basta aggiungere un cucchiaio di bicarbonato all’interno del mortaio e strofinare con l’aiuto del pestello, quindi risciacquare con acqua calda e asciugare.

Per i mortai e i pestelli in legno, è importante evitare l’utilizzo di troppa acqua, poiché l’eccesso di umidità potrebbe causare il gonfiore del legno e rovinare gli strumenti. In questo caso, si consiglia di utilizzare un panno umido e strizzarlo bene prima di pulire il mortaio e il pestello. Inoltre, si può utilizzare un detergente delicato, come il sapone di Marsiglia, per pulire il legno in modo profondo ma delicato.

Per quanto riguarda i mortai e i pestelli in ceramica, è importante evitare di utilizzare prodotti abrasivi, poiché potrebbero rovinare la superficie smaltata. In questo caso, si consiglia di utilizzare acqua calda e un detergente delicato, come il bicarbonato di sodio o il sapone di Marsiglia, e risciacquare accuratamente con acqua calda prima di asciugare con un panno morbido.

In generale, è importante pulire il mortaio e il pestello dopo ogni utilizzo, per evitare l’accumulo di sporco e residui di cibo che potrebbero diventare difficili da rimuovere in seguito. Inoltre, per una maggiore igiene, si consiglia di sterilizzare il mortaio e il pestello bollendoli per alcuni minuti in acqua calda e acido citrico o ossigeno attivo, e quindi lasciandoli asciugare all’aria aperta.

In sintesi, la pulizia del mortaio e del pestello dipende dal tipo di materiale utilizzato per la loro realizzazione, ma in generale è importante evitare l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi e di troppa acqua, per non rovinare la superficie. Con un po’ di cura e attenzione, è possibile mantenere il mortaio e il pestello in perfette condizioni per molti anni di utilizzo in cucina.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!