Gli ingredienti di base per il brodo vegetale sono carote, sedano e cipolle. Tuttavia, è possibile aggiungere altri tipi di verdure, come porri, patate, peperoni, pomodori e foglie di prezzemolo. La chiave per un buon brodo vegetale è la freschezza degli ingredienti: cerca di acquistare verdure di alta qualità e di stagione.
Per iniziare, lavare e tagliare le verdure in pezzi grossi. Se si utilizzano carote e cipolle biologiche è preferibile non sbucciarle, altrimenti pelarele e tagliarle a pezzetti. Il sedano va lavato e tagliato a pezzi di circa 2-3 centimetri. Se si utilizza il porro, va profilato e tagliato a fettine.
Mettete tutti gli ingredienti in una pentola capiente e coprirete con acqua fredda. Si consiglia di utilizzare circa 2 litri d’acqua per ogni chilo di verdure. Aggiungete un pizzico di sale e portare a ebollizione a fuoco medio-alto.
Una volta che il brodo ha raggiunto il punto di ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ora. A metà cottura si possono aggiungere le foglie di prezzemolo fresco, qualche rametto di timo o rosmarino che daranno un aroma molto piacevole e intenso.
Trascorso il tempo di cottura, filtrare il brodo attraverso un colino fine o una garza. Nel caso in cui il brodo sia troppo concentrato, aggiungere dell’acqua per diluirlo. Consigliamo di conservare il brodo vegetale in frigorifero o in freezer per poi utilizzarlo quando necessario.
Il brodo vegetale preparato in casa ha numerose proprietà benefiche grazie alla presenza delle vitamine e dei sali minerali della verdura. È anche molto versatile e può essere utilizzato per preparare una grande varietà di piatti, come risotti, paste in brodo, minestre, salse e tanto altro.
Se vi interessasse aggiungere un aroma particolare al vostro brodo potrete utilizzare spezie come zenzero, cumino, coriandolo, peperoncino, curry e aglio. Inoltre, per ottenere un brodo ancora più ricco e cremoso si può aggiungere pane tostato, patate precedentemente lessate o legumi.
In sintesi per preparare un delizioso brodo vegetale in casa basta avere ingredienti freschi e di qualità, un po’ di tempo e la pazienza di cuocere a fuoco lento. Grazie alla semplicità della preparazione e alle sue proprietà benefiche, il brodo vegetale è diventato un ingrediente indispensabile in molte cucine, non solo vegane e vegetariane, ma anche per chi cerca un’alternativa sana e gustosa ai brodi di carne.