Il brodo vegetale è una preparazione utilizzata in tanti piatti della cucina italiana e non solo. Tra questi troviamo risotti, minestre, zuppe, salse e tanto altro ancora. Rispetto al brodo di carne, quello vegetale è leggero, salutare e adatto a tutti: vegetariani, vegani e onnivori. Oltre ad essere facile da preparare, richiede pochi ingredienti, prevalentemente verdure.

Ecco come preparare il brodo vegetale:

Ingredienti:

  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 porro
  • 1 patata
  • 1 pomodoro grande maturo
  • 2 foglie di alloro
  • sale grosso q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 2 litri e mezzo d’acqua

Preparazione:

  1. Lavare bene le verdure sotto l’acqua corrente e pulirle. Tagliarle a pezzi abbastanza grossi.
  2. Mettere le verdure tagliate nella pentola dove si preparerà il brodo.
  3. Aggiungere l’alloro, una presa di sale grosso e una grattata di pepe.
  4. Coprire tutto con l’acqua e mescolare bene.
  5. Accendere il fuoco e portare il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle, abbassare la fiamma e far cuocere per circa un’ora.
  6. Dopo un’ora, spegnere il fuoco e lasciar riposare il brodo per circa 15-20 minuti (in modo che si sedimentino eventuali residui).
  7. Filtrare il brodo con un colino a maglia stretta o con un canovaccio pulito e posizionato sopra un contenitore per separare il liquido dalle verdure.
  8. Il brodo vegetale è pronto. Si può utilizzare immediatamente o conservarlo in frigorifero o freezer.

Il brodo vegetale è ricco di proprietà benefiche per la salute. È ricco di sali minerali, vitamine e antiossidanti, essenziali per il nostro organismo. In particolare, contiene vitamina C, E, K e A, magnesio, potassio e fosforo. Inoltre, è privo di grassi, calorie e colesterolo, rendendolo un alimento perfetto per chi segue una dieta equilibrata e sana.

Il brodo vegetale si presta a tante varianti: è possibile aggiungere altre verdure come zucchine, peperoni, cavolfiore e prezzemolo. Inoltre, si può arricchire con spezie come chiodi di garofano, cannella, noce moscata e zenzero.

In conclusione, preparare il brodo vegetale è facile e salutare. È un alleato perfetto per la nostra dieta quotidiana e si presta a tante scoperte culinarie. Con un po’ di fantasia e la giusta dose di creatività, è possibile utilizzarlo in tantissime ricette, dalla zuppa di verdure alla lasagna vegetariana. Provate a prepararlo in casa, dose dopo dose, e non ne resterete delusi. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!