Per preparare uno shabu-shabu, è necessario prima di tutto disporre di una pentola di ferro o di rame, con un bruciatore al centro. Questo tipo di pentola permette di mantenere l’acqua bollente in modo uniforme e costante per tutta la durata del pasto. In alternativa, si può utilizzare una pentola da fonduta ma con un minore successo.
La carne utilizzata per uno shabu-shabu è solitamente una carne di manzo molto magra, come il petto, o strisce di carne di manzo intero, già sottili e tagliate finemente dal maiale o dall’agnello.
Per accompagnare la carne, è necessario disporre di una selezione di verdure di stagione, come spinaci, carote, funghi shiitake, cipollotti, zucca e radicchio. Inoltre, è possibile aggiungere a piacimento tofu, uova di quaglia, e riso.
La salsa tradizionale per accompagnare il piatto, chiamata ponzu, si prepara mescolando il succo di lime, aceto di riso, salsa di soia e zucchero.
Per la preparazione dell’acqua, riempire la pentola con acqua fino a 2 centimetri dal bordo e portare ad ebollizione. Aggiungere quindi della kombu, una tipologia di alga marina giapponese, per conferire un aroma unico alla zuppa. Aggiungere anche dei peperoncini per un sapore extra.
A questo punto è il momento di iniziare ad immergere la carne nell’acqua bollente, facendo attenzione a non cuocerla troppo a lungo. Basteranno solo pochi secondi per cuocere la carne nel modo giusto, quindi è necessario ripetere l’operazione alcune volte per ottenere il risultato desiderato. Man mano che viene cotta, la carne andrà ad arricchire la zuppa, conferendole un sapore ancora più intenso.
Una volta terminata la cottura della carne, è possibile passare alle verdure. Anche in questo caso, basta immergere le verdure nell’acqua bollente per qualche istante, in modo che non perdano la loro consistenza fresca e croccante.
Infine, si possono aggiungere gli ingredienti a piacere, come il tofu o le uova di quaglia, e servire il tutto accompagnato dalla salsa ponzu.
Preparare lo shabu-shabu è un’esperienza divertente e sociale, poiché si mangia in compagnia e si condivide la pentola con gli altri commensali. Inoltre, è un piatto sano e gustoso, grazie alla freschezza degli ingredienti e alla leggerezza della zuppa.
Rimanendo a casa, preparare un delizioso shabu-shabu è un’opzione perfetta per una serata diversa dal solito, che permette di gustare un po’ di cultura giapponese comodamente seduti al tavolo di casa propria.