Per preparare lo shabu shabu, è necessario disporre di una pentola dal fondo largo e poco profondo, che permetta di contenere l’acqua necessaria a cucinare gli ingredienti. In Giappone, si utilizza una pentola apposita chiamata “nabe”, ma in assenza di questo strumento si può utilizzare una normale pentola di acciaio.
Per la scelta degli ingredienti, è importante optare per la carne di manzo di buona qualità, preferibilmente tagliata a fette sottili. Le verdure possono essere quelle di stagione, come ad esempio i bok choy, le cipolle o le zucchine. Inoltre, si può aggiungere del tofu o dei funghi per un piatto più sostanzioso.
La preparazione dello shabu shabu è molto semplice. Innanzitutto, si riempie la pentola d’acqua e si porta ad ebollizione. Nel frattempo, si mettono a disposizione tutti gli ingredienti tagliati a pezzi.
Una volta che l’acqua bolle, si intinge la carne nel brodo bollente, facendo un movimento rapido e delicato per evitare che la carne si cuocia troppo. Il nome “shabu shabu” deriva infatti dall’azione di scuotere le fettine di carne nell’acqua in modo da cuocerle al punto giusto.
Dopo aver cotto la carne, si possono aggiungere le verdure e il tofu o i funghi, continuando a cuocere il tutto nella pentola. Infine, si prepara la salsa a base di sesamo, mescolando il tahina con un po’ di aceto di riso, salsa di soia e zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea.
Il piatto si presenta in tavola con la pentola posizionata al centro del tavolo e gli ingredienti disposti in piatti o ciotole. Ogni commensale intinge gli ingredienti nella pentola per cuocerli e poi li adagia sulla propria ciotola. La salsa a base di sesamo può essere utilizzata per insaporire il tutto.
Lo shabu shabu è un piatto molto salutare e leggero, in quanto gli ingredienti vengono cotti direttamente nell’acqua senza l’utilizzo di oli o condimenti. Inoltre, la fonduta permette di gustare i sapori degli ingredienti in modo unico ed originale.
Ottimo per una cena tra amici o in famiglia, lo shabu shabu è una scelta perfetta per coloro che desiderano sperimentare nuovi sapori e culture culinarie. Con la giusta attenzione nella scelta degli ingredienti e nella preparazione, sarà possibile gustare un piatto tipico giapponese, facile da preparare e che conquisterà il palato di tutti.