Le sarde in saor sono un piatto tipico della tradizione veneziana, ricco di sapori e profumi irresistibili. Se vuoi preparare questo piatto delizioso, ma non sai da dove iniziare, sei nel posto giusto. In questa guida paso-paso, ti fornirò tutte le informazioni e i consigli necessari per cucinare delle sarde in saor perfette. Prepara i tuoi ingredienti e segui attentamente le mie istruzioni!

Quali ingredienti sono necessari?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare le sarde in saor:

  • 1 kg di sarde fresche
  • Farina per infarinare le sarde
  • Olio extravergine d’oliva
  • Cipolle rosse di Tropea
  • Aceto di vino bianco
  • Uvetta sultanina
  • Pinoli
  • Pepe nero in grani
  • Prezzemolo fresco
  • Farina bianca per la panatura

Come pulire le sarde?

Per prima cosa, dovrai pulire le sarde. Ecco come farlo:

  1. Prendi una sarda alla volta e rimuovi con cura la testa, la coda e le interiora.
  2. Apri la sarda per metà lungo il ventre e rimuovi con delicatezza la lisca centrale.
  3. Lava bene le sarde sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali tracce di sangue.
  4. Infarina le sarde e scuoti via la farina in eccesso.

Come preparare il saor?

Per preparare il saor, segui questi passaggi:

  1. Taglia le cipolle a fette sottili e falla rosolare in una padella con olio extravergine d’oliva fino a renderle trasparenti.
  2. Aggiungi al soffritto le uvette sultanina e i pinoli e lascia insaporire per qualche minuto.
  3. Sfuma il tutto con una generosa spruzzata di aceto di vino bianco.
  4. Lascia cuocere a fuoco lento per 10 minuti circa, finché il composto non diventa denso.

Come cucinare le sarde in saor?

Ecco come cucinare le sarde in saor:

  1. Scalda abbondante olio extravergine d’oliva in una padella.
  2. Passa le sarde nella farina bianca per panarle leggermente e togli l’eccesso.
  3. Friggerle poche alla volta nell’olio caldo, fino a renderle croccanti.
  4. Adagia le sarde fritte su carta assorbente per rimuovere eventuali tracce di olio in eccesso.
  5. Posiziona le sarde in un recipiente e coprile con il saor preparato in precedenza.
  6. Lascia insaporire in frigorifero per almeno un giorno prima di servirle.

Le sarde in saor sono pronte per essere gustate! Servile come antipasto o come secondo piatto accompagnate da polenta. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!