Ingredienti:
- 500g di farina 00
- 100g di burro fuso
- 100g di zucchero
- 3 uova
- 1 bicchierino di liquore (rum, anice o limoncello)
- 1 pizzico di sale
- Zucchero a velo per spolverizzare
- Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
1. Versa la farina sulla spianatoia, crea un buco al centro e aggiungi le uova, il burro fuso, lo zucchero, il liquore e il pizzico di sale.
2. Inizia a impastare tutti gli ingredienti fino a ottenere una massa compatta e omogenea. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio di acqua per ottenere la giusta consistenza.
3. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
4. Dopo il riposo, prendi una piccola porzione di impasto e stendila con un matterello fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 millimetri.
5. Taglia l’impasto in strisce rettangolari o in tanti piccoli rettangoli di dimensioni simili.
6. Praticare un taglio centrale a forma di fettuccia in ogni rettangolo (senza arrivare ai bordi).
7. Scaldare l’olio di semi di arachide in una pentola a bordi alti.
8. Quando l’olio sarà ben caldo, friggere poche chiacchiere per volta fino a doratura.
9. Scolare le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
10. Spolverizzare le chiacchiere con zucchero a velo.
11. Le chiacchiere dolci sono pronte per essere gustate!
Consigli:
- Se preferisci una versione senza alcol, puoi sostituire il liquore con del succo di limone o arancia.
- Puoi aromatizzare l’impasto utilizzando della scorza grattugiata di limone o arancia.
- Ricorda di gestire l’olio di friggitura con attenzione per evitare incidenti.
- Puoi conservare le chiacchiere dolci in una scatola ermetica per alcuni giorni.
Che aspetti? Prepara le tue chiacchiere dolci e gusta un assaggio di Carnevale tutto l’anno!