Per iniziare, avrete bisogno di questi ingredienti:
– 250 g di farina 00
– 2 uova
– 60 g di zucchero
– 50 ml di latte
– 50 g di burro
– la scorza grattugiata di 1 limone
– un pizzico di sale
– olio di semi per friggere
– zucchero a velo per decorare
Iniziate setacciando la farina in una ciotola capiente e formate una fontana al centro. Aggiungete le uova e lo zucchero e cominciate a impastare con una forchetta, incorporando poco alla volta la farina e il resto degli ingredienti. Dovrete ottenere un impasto liscio ed elastico.
A questo punto, aggiungete il burro fuso e la scorza di limone grattugiata, continuando ad impastare fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, potete aggiungere un po’ di farina. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, riempite una pentola con abbondante olio di semi e portatelo ad una temperatura di circa 180°C. Prendete l’impasto delle castagnole e formate delle piccole palline, del diametro di circa 2-3 centimetri. Potete aiutarvi con le mani umide per evitare che l’impasto si attacchi.
Quando l’olio raggiunge la temperatura giusta, potete iniziare a friggere le castagnole. Fate attenzione a non metterne troppe alla volta, per evitare che si attacchino tra di loro. Giratele spesso con l’aiuto di una schiumarola, finché non saranno dorate e croccanti. Dipendendo dalla grandezza delle castagnole, la cottura potrebbe richiedere dai 3 ai 5 minuti.
Una volta pronte, scolate le castagnole su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e lasciatele raffreddare leggermente. A questo punto, potete spolverizzarle con abbondante zucchero a velo, per dar loro un aspetto ancora più invitante.
Le vostre castagnole sono finalmente pronte per essere gustate! Sono perfette da servire ancor calde, ma anche fredde sono davvero deliziose. Sono dolci semplici ma irresistibili, sicuramente graditi da grandi e piccini.
Potete anche personalizzare le vostre castagnole aggiungendo dell’alchermes o del rhum all’impasto, oppure farcirle con crema pasticcera o nutella. Le possibilità sono infinite, potete sbizzarrirvi e creare delle vere e proprie bontà da gustare.
Le castagnole sono uno dei dolci tradizionali più amati del Carnevale italiano, e prepararle a casa vi permetterà di assaporare tutto il loro gusto in modo genuino. Quindi, perché non provare a prepararle da soli? Seguite la mia ricetta e deliziatevi con delle castagnole golose e irresistibili!