Per preparare i crauti, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 1 cavolo medio
– 2 cucchiai di sale
– 1 cucchiaio di semi di cumino (opzionale)
– 1 cipolla (opzionale)
– 2 foglie di alloro (opzionale)
Inizia rimuovendo la parte esterna del cavolo e tagliandolo a metà. Rimuovi il torsolo e affetta finemente il cavolo. Puoi farlo a mano con un coltello affilato o utilizzando una mandolina per ottenere fette sottili e regolari. Trasferisci il cavolo affettato in una ciotola capiente.
Aggiungi il sale al cavolo affettato e inizia a massaggiarlo con le mani. Questo processo aiuterà a rompere le fibre del cavolo e rilasciare i succhi naturali. Continua a massaggiare il cavolo per circa 10 minuti, fino a quando inizierà a rilasciare la sua umidità e diventerà più morbido.
A questo punto, puoi aggiungere anche i semi di cumino al cavolo. I semi di cumino conferiranno ai crauti un sapore unico e caratteristico, ma se non ti piace il cumino, puoi sicuramente ometterli dalla ricetta. Aggiungi anche la cipolla affettata e le foglie di alloro per un tocco extra di sapore.
Trasferisci il cavolo e tutti gli ingredienti nella tua vasca di fermentazione. Puoi utilizzare un barattolo di vetro o una fermentiera appositamente dedicata. Assicurati che il contenitore sia pulito e sterilizzato per evitare possibili contaminazioni.
Schiacchia bene il cavolo all’interno del contenitore, in modo che si comprima e il succo copra completamente il cavolo. Se necessario, puoi aggiungere un po’ d’acqua per coprire completamente il cavolo. L’acqua deve essere priva di cloro, quindi se hai dubbi sul tuo approvvigionamento idrico, puoi utilizzare acqua distillata o acqua di sorgente.
Copri il contenitore con un panno pulito o una garza e posiziona un peso sopra il cavolo per mantenere la fermentazione sotto controllo. Puoi utilizzare un piccolo piatto o un sacchetto di plastica riempito di acqua.
Lascia fermentare i crauti per almeno 2-3 settimane a temperatura ambiente. Durante il processo di fermentazione, i crauti svilupperanno un odore caratteristico e saranno pronti da gustare quando avranno ottenuto il tuo livello di acidità preferito.
Una volta fermentati, i crauti possono essere conservati in frigorifero per diversi mesi. Puoi gustarli come contorno a numerosi piatti, come salsicce, carne di maiale o anche in insalate.
Preparare i crauti in casa è un’esperienza gratificante e ti permette di gustare la freschezza e l’aroma di questa prelibatezza tradizionale. Segui questa semplice guida e delizia i tuoi amici e familiari con i tuoi crauti fatti in casa!