I crauti sono un piatto tradizionale molto amato, specialmente in alcune regioni del Nord Europa. La loro preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Se sei curioso di scoprire come preparare i crauti in modo tradizionale, segui la nostra ricetta definitiva!

Cosa sono i crauti?

I crauti, o choucroute come sono chiamati in Francia, sono cavoli bianchi fermentati. Vengono solitamente conditi con spezie come cumino, bacche di ginepro e pepe, e sono un ottimo contorno per carne di maiale, salsicce o anche bolliti misti. I crauti presentano numerosi benefici per la salute, grazie alla loro capacità di favorire la digestione e rafforzare il sistema immunitario.

Come preparare i crauti:

  • Passo 1: Inizia con l’acquisto di cavoli freschi e croccanti. Assicurati che siano ben compatti e senza macchie.
  • Passo 2: Rimuovi le foglie esterne del cavolo e taglialo a metà. Rimuovi il torsolo duro e taglia il cavolo a listarelle sottili.
  • Passo 3: Lavare accuratamente le strisce di cavolo sotto l’acqua fredda per rimuovere eventuali impurità.
  • Passo 4: Metti le strisce di cavolo in una grande ciotola e massaggiale con sale grosso. Questo aiuterà a rompere le fibre del cavolo e favorire la fermentazione.
  • Passo 5: Copri la ciotola con un panno pulito e lascia fermentare a temperatura ambiente per almeno 24 ore. Durante questo periodo, i batteri naturali presenti nel cavolo inizieranno a fermentare il cavolo.
  • Passo 6: Dopo 24 ore, trascorso il tempo di fermentazione, i crauti saranno pronti per essere conservati. Metti i crauti in vasi di vetro puliti e compattali bene.
  • Passo 7: Versa l’acqua sul cavolo fermentato fino a coprirlo completamente. Assicurati che non ci siano bolle d’aria intrappolate.
  • Passo 8: Chiudi i vasetti con coperchi ben sigillati e mettili in un luogo buio e fresco per 2-3 settimane. Durante questo periodo, avverrà la fermentazione finale.

Come servire i crauti:

I crauti possono essere serviti come contorno o utilizzati come ingrediente per molti piatti deliziosi. Sono perfetti da abbinare a salsicce affumicate, stufati o zuppe. Puoi anche sperimentare creando una variante dei crauti arricchendoli con mele o vino bianco. L’importantè è lasciarli cuocere lentamente in modo che il loro sapore si amalgami perfettamente con gli altri ingredienti.

Se sei un amante della cucina tradizionale e vuoi provare l’emozione di preparare i crauti da te, segui la nostra ricetta definitiva! I crauti sono un’ottima aggiunta al tuo repertorio culinario e sicuramente saranno apprezzati dai tuoi commensali. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!