Prima di tutto bisogna munirsi di un kit di guide scorrevoli che può essere acquistato in qualsiasi negozio di ferramenta. Una volta acquistato il kit, è necessario selezionare la giusta dimensione. La maggior parte delle guide sono disponibili in tre misure standard: 300 mm, 350 mm e 400 mm. È importante quindi verificare le dimensioni dei cassetti per scegliere la giusta.
Una volta scelte le dimensioni, è il momento di preparare il cassetto. Prima di tutto, si deve posizionare le guide sul fondo del cassettino e segnare la posizione dei fori che dovranno essere praticati. Questa operazione può essere fatta con l’ausilio di un flessibile o di una trapano.
Applichiamo il foro con la punta adatta alla vite di fissaggio della guida scorrevole. Si consiglia di fare con precisione questo passaggio utilizzando un trapano. In caso di cassetti in legno o agglomerati, è meglio utilizzare le viti autoperforanti che evitano la creazione di schegge.
Dopo aver effettuato i fori, è il momento di fissare le guide ai lati del cassettino. Questo passaggio richiede un po’ di attenzione, in quanto le guide devono essere posizionate perfettamente parallele ai lati del cassetto e ad una stessa distanza.
Per questo motivo, si consiglia di utilizzare un metro a bolla per verificare la corretta posizione delle guide. Se le guide non sono perfettamente parallele, il cassetto si bloccherà durante l’apertura e la chiusura.
Una volta posizionate le guide al posto giusto, le si deve fissare saldamente al fondo del cassettino. Si consiglia di utilizzare viti di qualità per evitare che il cassetto si stacchi in futuro. Le guide possono essere fissate con 4 viti per ogni lato della guida che dovranno essere stretti molto bene.
Infine, è il momento di provare il cassetto. Se tutto è stato fatto correttamente, i cassetti si muoveranno liberamente e in modo scorrevole, senza scatti o sbalzi. In caso contrario, si consiglia di rifare la posizione delle guide e di verificare di avere usato le giuste misure per le vostre guide.
In conclusione, montare guide scorrevoli per cassetti è un’operazione semplice che richiede solo un po’ di pazienza e di attenzione. Facendolo da soli si possono risparmiare molti soldi e si può imparare ad apprezzare il lavoro manuale domestico. La guida scorrevole per cassetti è infatti un elemento fondamentale per una casa ben organizzata. E poi, perché non provare a personalizzare con questa guida i vecchi cassetti del nonno o di mamma? In questo modo si può dare nuova vita al mobile e apprezzare l’ecosostenibilità della ricostruzione del vecchio invece di gettarlo e a comprare uno nuovo.