Il primo passo per fermare l’emorragia nasale è mantenere la calma. Sebbene possa sembrare spaventoso, è importante ricordare che la maggior parte delle epistassi si risolve senza la necessità di cure mediche specializzate. Inizialmente, è possibile tentare di fermare l’emorragia nasale con alcuni semplici gesti.
La prima cosa da fare è sedersi e inclinare leggermente la testa in avanti. In questo modo, si può evitare che il sangue scivoli nella gola, evitando così il rischio di inalazione o deglutizione di sangue. Successivamente, con le dita pollici e indice, è possibile pizzicare delicatamente la parte molle del naso, ovvero i tessuti che si trovano proprio sopra le narici. Mantenendo questa pressione costante per circa 5-10 minuti, è possibile ferma la perdita di sangue.
Se dopo 10 minuti l’emorragia dal naso non si ferma, è possibile ripetere la procedura, assicurandosi di prendere aria dalla bocca e non dal naso. In alternativa, è possibile applicare una piccola quantità di gel di solfato di alluminio o di vasellina all’interno del naso per aiutare a coagulare il sangue e fermare l’emorragia.
In alcuni casi, può essere utile utilizzare un decongestionante nasale per ridurre il flusso di sangue verso il naso. Si consiglia di utilizzare prodotti spray contenenti ossimetazolina o neosinefrina, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a contrarre i vasi sanguigni. È importante seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione e non utilizzare questi prodotti per periodi prolungati, in quanto potrebbero causare effetti collaterali.
Se nonostante queste misure l’emorragia dal naso persiste o si verifica frequentemente, è consigliabile consultare un medico. In alcuni casi, le epistassi possono essere associate a problemi più gravi, come la presenza di polipi nasali, infezioni o lesioni alle vie nasali. Il medico potrà valutare attentamente la situazione e, se necessario, prescrivere un trattamento specifico per risolvere il problema.
Inoltre, è possibile adottare alcune misure preventive per prevenire l’emorragia nasale. Mantenere l’umidità nell’aria della casa può aiutare a ridurre l’irritazione delle vie nasali e quindi ridurre la probabilità di epistassi. Utilizzare un umidificatore o un vaporizzatore può essere utile soprattutto durante i mesi più freddi e secchi dell’anno.
Inoltre, evitare di soffiare il naso con forza eccessiva può essere un modo per prevenire l’emorragia nasale. È anche consigliabile evitare di estranei oggetti affilati nel naso, come dita o barrette di cotone, poiché possono causare lesioni ai tessuti delicati all’interno del naso.
In conclusione, l’emorragia nasale è un problema comune ma nella maggior parte dei casi innocuo. I gesti e le misure sopra descritte possono essere utilizzate per fermare un’epistassi, ma è importante consultare un medico se l’emorragia persiste o si verifica frequentemente. Inoltre, è possibile adottare alcune misure preventive per prevenire l’emorragia nasale. Ricordate sempre di mantenere la calma e di cercare assistenza medica qualora fosse necessario.