Esistono diverse cause di epistassi, tra cui traumi al naso, infezioni, allergie, secchezza delle mucose nasal, pressione arteriosa alta e disturbi emorragici. Una volta che una persona sperimenta un episodio di epistassi, è importante agire rapidamente per arrestare il sanguinamento e prevenire eventuali complicazioni.
Il primo passo per fermare l’epistassi è mantenere la calma. Se possibile, si dovrebbe piegarsi leggermente in avanti per evitare che il sangue scorra nella gola e impedire di ingerirlo. È consigliabile anche utilizzare le dita per comprimere il punto del sanguinamento, che si trova solitamente all’interno della narice.
Un rimedio casalingo molto efficace per fermare l’epistassi è utilizzare un panno freddo o un sacchetto di ghiaccio sulla parte posteriore del collo o sui seni nasali. Questo aiuterà a restringere i vasi sanguigni e a ridurre il flusso di sangue.
Inoltre, si può applicare una soluzione salina nelle narici per idratare le mucose nasal e prevenire la secchezza. La soluzione salina può essere acquistata in farmacia o essere preparata in casa, sciogliendo un cucchiaino di sale in una tazza d’acqua tiepida.
Se l’epistassi persiste per più di 20 minuti o se si verificano frequenti episodi di sanguinamento dal naso, è importante consultare un medico. Potrebbe essere necessario eseguire alcuni esami per identificare la causa del problema e ricevere il trattamento adeguato.
Un trattamento comune per l’epistassi ricorrente è la cauterizzazione, che consiste nell’applicazione di una sostanza chimica o del calore per sigillare i vasi sanguigni del naso. Questo può essere eseguito dal medico direttamente nel suo studio o in sala operatoria, a seconda dell’entità del sanguinamento.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia per risolvere il problema dell’epistassi. Questa opzione viene considerata solo nelle situazioni più gravi o quando altri trattamenti non hanno avuto successo.
Per prevenire l’epistassi futura, è importante mantenere le mucose nasal idratate usando un umidificatore, evitando l’uso eccessivo di farmaci nasali decongestionanti e proteggendo il naso dagli agenti irritanti come il fumo di sigaretta o la polvere.
Inoltre, è fondamentale evitare di grattare o strofinare il naso in modo vigoroso, in quanto ciò può irritare le mucose e causare sanguinamento. Se si soffre di pressione arteriosa alta, è importante seguire tutte le indicazioni del medico per mantenerla sotto controllo e ridurre il rischio di epistassi.
In sintesi, l’epistassi può essere un problema fastidioso, ma esistono diverse misure che possono essere prese per fermare il sanguinamento dal naso e prevenirne l’insorgenza futura. Mantenere la calma, applicare del freddo e idratare le mucose nasal sono i primi passi da seguire. In caso di episodi frequenti o sanguinamento persistente, è importante consultare un medico per una valutazione più approfondita. Ricordate, la prevenzione è sempre la migliore cura.