Prima di tutto, è importante mantenere la calma e cercare di valutare la situazione. Se la persona ha subito una lesione grave e l’emorragia è copiosa, è essenziale chiamare subito il 118 e richiedere l’intervento del medico o del paramedico. In attesa, è possibile iniziare a controllare la fuoriuscita di sangue applicando una corretta pressione sulla ferita.
Prima di iniziare, assicurati di avere guanti sterili ed eventualmente una benda sterili a portata di mano, così da lavorare in modo la più igienico possibile.
Una volta pronto, posizionati accanto alla persona e solleva la parte del corpo dove si trova la ferita; ad esempio, se la ferita si trova al braccio, alza il braccio.
Ora puoi iniziare a pressare la ferita con un panno pulito o una benda sterile. Assicurati di esercitare una pressione costante sulla ferita per evitare che il sangue fuoriesca. Se possibile, usa i pollici e le dita per applicare la pressione, mantenendo le mani piatte e sullo stesso livello della ferita.
Mantenere questa pressione per alcuni minuti, fino a quando il sanguinamento non si ferma. Se il sanguinamento non si ferma, cerca di applicare maggior pressione e eventualmente di aggiungere più panni per fermare il sanguinamento.
Se non hai accesso a una benda sterile, improvvisa una con un pezzo di tessuto pulito, come una maglietta o un asciugamano, piegandolo a metà e avvolgendolo stretto intorno alla ferita. Assicurati di stringerlo bene, ma non troppo strettamente da impedire la circolazione del sangue.
Se l’emorragia è copiosa e la pressione non sembra funzionare, può essere necessario utilizzare un laccio emostatico. Il laccio emostatico deve essere applicato intorno all’arto, sopra la ferita, ma sotto il punto dove si trova il sanguinamento. Avvolgi il laccio emostatico intorno all’arto, tiralo forte e fissalo con un nodo solido. Una volta fissato, stringi il laccio fino a quando il sanguinamento si ferma.
Ricorda che l’uso del laccio emostatico deve essere riservato solo per situazioni critiche in cui la vita della persona è in pericolo. Se possibile, evita di utilizzarlo, poiché potrebbe causare danni ai tessuti fino a portare all’amputazione dell’arto.
Quando il sanguinamento si ferma, resta accanto alla persona e monitora la situazione fino all’arrivo del medico o dei soccorsi. Controlla l’equilibrio della respirazione e la circolazione. Se la persona perde coscienza, allontanare il laccio emostatico.
In sintesi, fermare un’emorragia richiede calma, rapidità, igiene e determinazione. Nonostante l’emozione del momento, è necessario restare lucidi e mantenere la presenza di spirito per gestire la situazione. Quando il sanguinamento si ferma, assicurati di monitorare la persona e attendere l’arrivo del medico o dei soccorsi. Con questi semplici passaggi, puoi fermare un’emorragia e salvare la vita di una persona cara.