Per realizzare una tagliata perfetta, è importante seguire alcuni passaggi. Prima di tutto, è fondamentale scegliere una buona carne. La carne ideale per una tagliata è il filetto, caratterizzato dalla sua tenerezza e sapore. È possibile utilizzare anche altri tipi di carne, come la costata o la fiorentina, a seconda dei gusti personali.
Una volta scelta la carne, è necessario prepararla adeguatamente. Per ottenere il massimo sapore, è consigliabile far marinare la carne per almeno un’ora in un mix di olio d’oliva extravergine, succo di limone, aglio schiacciato e erbe aromatiche come rosmarino, salvia e timo. Questa marinatura permetterà alla carne di assorbire tutti i sapori e renderla ancora più gustosa.
Prima di cuocere la carne, è importante asciugarla bene con della carta assorbente per rimuovere l’eventuale eccesso di liquidi e ottenere una cottura uniforme. È possibile anche aggiungere un leggero strato di olio d’oliva sulla superficie della carne per renderla più succulenta.
La cottura della tagliata può essere fatta sulla griglia o in padella. In entrambi i casi, è importante assicurarsi che la superficie sia ben calda prima di mettere la carne. La tagliata richiede una cottura veloce, pochi minuti per lato, per mantenere la carne morbida e succosa all’interno.
Durante la cottura, è possibile salare e pepare la carne a piacere. Tuttavia, è consigliabile evitare di farlo prima della cottura, in quanto il sale potrebbe rendere la carne più dura e asciutta. È possibile salare la carne solo dopo averla cotta.
Una volta cotta la carne, è importante permettere alla tagliata di riposare per qualche minuto prima di affettarla. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente all’interno della carne e renderla ancora più gustosa.
La tagliata può essere servita in diversi modi. Una delle varianti più comuni è quella con rucola e parmigiano. Basta disporre la carne affettata su un letto di rucola fresca, condita con un filo d’olio d’oliva extravergine, sale e pepe. Infine, cospargere la superficie della carne con delle scaglie di parmigiano.
La tagliata può essere accompagnata anche da contorni come patate arrosto, verdure grigliate o insalata mista. Inoltre, è possibile aggiungere una salsa al vino rosso o al pepe per arricchire ulteriormente il sapore della carne.
In conclusione, la tagliata è un piatto semplice da preparare ma di grande effetto. Seguendo questi semplici passaggi, sarà possibile ottenere una tagliata perfetta, tenere e succulenta. Non resta che mettersi ai fornelli e deliziare i propri ospiti con questa prelibatezza della cucina italiana. Buon appetito!