Il primo passo fondamentale per preparare un brasato di manzo perfetto è scegliere la giusta carne. La scelta migliore per il brasato è un pezzo di manzo intramuscolare come il controfiletto o la guancia. Questi tagli di carne sono ricchi di collagene, che si scioglie durante la lunga cottura, rendendo la carne tenera e succosa.
Dopo aver scelto la carne, è importante marinare il pezzo per almeno 6 ore o preferibilmente durante la notte, per far assorbire tutti i sapori della marinatura. Per preparare una semplice marinatura, mescola insieme vino rosso, aceto di vino rosso, cipolla tritata, carota, sedano, aglio, rosmarino, salvia, pepe nero e sale. Lascia marinare la carne in questa miscela, coperta e in frigorifero.
Una volta marinato il pezzo di carne, è possibile procedere con la fase di doratura. Scalda un po’ di olio d’oliva in una pentola da brasato e aggiungi la carne marinata, scolata dalla sua marinatura. Sigilla la carne su tutti i lati, fino a renderla di un bel colore dorato. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne, in modo che rimanga succosa durante la lunga cottura.
Dopo aver dorato la carne, aggiungi nella pentola la marinatura utilizzata precedentemente per immergere completamente il pezzo di carne. Questo liquido aiuterà a rendere il brasato ancora più saporito. Aggiungi anche brodo di carne a sufficienza per coprire la carne e lascia cuocere a fuoco lento per circa 3-4 ore. Ricorda di controllare di tanto in tanto il livello di liquido, aggiungendo brodo di carne se necessario.
Durante la cottura, puoi aggiungere anche alcuni aromi extra per intensificare i sapori. Puoi pensare di aggiungere una foglia di alloro o qualche chiodo di garofano per un tocco speziato. Puoi anche sbucciare una cipolla e farla cuocere con la carne per dare ancor più sapore.
Dopo 3-4 ore, il tuo brasato di manzo sarà pronto. La carne dovrebbe essere tenera e succosa, pronta per essere servita. Puoi accompagnare il brasato con una salsa realizzata con il liquido di cottura rimasto, ridotto e addensato con un po’ di farina o con una purea di patate o polenta.
In conclusione, il brasato di manzo è un piatto tradizionale italiano che richiede tempo, ma i risultati sono sicuramente deliziosi. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, sarai in grado di cucinare un brasato di manzo perfetto nella comodità della tua cucina. Buon appetito!