Il è una delle ricette più gustose e apprezzate della tradizionale italiana. Tuttavia, molte persone preferiscono evitare l’uso del vino per vari motivi, come la presenza di alcol o l’intolleranza al glutine presente in alcuni vini. Fortunatamente, è possibile un delizioso brasato senza l’uso del vino.

Per iniziare, è importante scegliere il pezzo di carne adatto per il brasato. I tagli più adatti sono quelli ricchi di tessuto connettivo, come la guancia di manzo o il carré di maiale. Questo tipo di carne risulterà più morbida e succosa durante la cottura lenta.

Una volta scelto il taglio di carne, è necessario prepararlo. Iniziate sgrassando il pezzo e tagliandolo a pezzi di dimensioni simili, in modo che cucinino in modo uniforme. A questo punto, potete aromatizzare la carne strofinandola con del sale, pepe e altre spezie a vostro piacimento, come il rosmarino o l’alloro.

Per fare il brasato senza vino, sostituiamo il vino con del brodo. Potete utilizzare un brodo di carne o di verdure, a seconda dei vostri gusti e delle vostre esigenze dietetiche. Se volete conferire alla carne un sapore simile a quello del vino, potete aggiungere anche un po’ di aceto balsamico al brodo. Questo darà una nota leggermente acidula e un sapore più profondo al vostro brasato.

Una volta che avete preparato il brodo aromatizzato, potete procedere con la cottura del brasato. In una pentola capiente, fate rosolare la carne su tutti i lati in un po’ di olio di oliva caldo. Questo darà alla carne un colore dorato e una crosta croccante che sigillerà i succhi all’interno.

Una volta che la carne si è ben colorata, aggiungete il brodo aromatizzato e coprite la pentola con un coperchio. Fate cuocere il brasato a fuoco basso per almeno 2-3 ore, o finché la carne non risulti morbida e si sfaldi facilmente con una forchetta.

Durante la cottura, è importante controllare di tanto in tanto il livello di liquido nella pentola. Se necessario, potete aggiungere altro brodo per evitare che la carne si asciughi troppo. Inoltre, potete arricchire la vostra preparazione con verdure come carote, sedano e cipolle, che daranno al brasato un sapore ancora più intenso.

Una volta che il brasato è cotto, potete servirlo accompagnato da un contorno di patate o verdure. Se volete dare al piatto un tocco di freschezza, potete aggiungere anche un po’ di succo di limone o di arancia alla salsa di cottura, per bilanciare il sapore intenso della carne.

Come avrete visto, è possibile preparare un delizioso brasato senza l’uso del vino. Sostituendo il vino con del brodo aromatizzato, potete ottenere un piatto gustoso e avvolgente, per le giornate più fredde. Non rinunciate a questo classico della cucina italiana, anche se preferite evitare l’alcol nella vostra dieta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!