Per preparare le cartellate avrete bisogno di pochi ingredienti: farina, vino bianco secco, olio extravergine di oliva, zucchero, miele, cannella, scorza di arancia e olio di semi di girasole per friggere.
Iniziate mescolando in una ciotola la farina con un pizzico di sale e aggiungete gradualmente il vino bianco secco. Lavorate l’impasto fino a quando non diventa elastico e omogeneo. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e stendetelo con un mattarello fino a quando raggiunge uno spessore di circa 2-3 millimetri. Utilizzate un coltello o una rotella dentellata per tagliare strisce di impasto lunghe circa 10-12 centimetri e larghe a piacere.
A questo punto, prendete ogni striscia di impasto e incrociate le estremità, così da ottenere la classica forma delle cartellate. Passate le cartellate così ottenute tra le dita per stringerle leggermente e fissare la forma.
Nel frattempo, preparate il liquido aromatizzato: in un pentolino versate l’olio extravergine di oliva e aggiungete lo zucchero, il miele, la cannella e la scorza di arancia grattugiata. Fate scaldare il tutto a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e gli aromi si saranno amalgamati.
Una volta pronte, scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella. Quando l’olio raggiunge la temperatura di circa 180°C, iniziate a friggere le cartellate in piccoli lotti, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Cuocete le cartellate fino a quando non saranno belle dorate e croccanti. Una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Per rendere le cartellate ancora più gustose, immergetele nel liquido aromatizzato, assicurandovi che siano completamente ricoperte. Fateli riposare per qualche minuto affinché assorbano tutto il sapore.
Una volta che le cartellate si sono ben impregnate del liquido aromatizzato, potete impiattarle e spolverarle con dello zucchero a velo. Potete servirle così come sono o guarnirle con frutta secca, come mandorle o fichi secchi, per un tocco ancora più speciale.
Le cartellate pugliesi sono pronte per essere gustate, magari in compagnia di parenti e amici durante le festività natalizie. Questi dolcetti sono irresistibili, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, grazie all’umidità data dal liquido aromatizzato. Che aspettate? Prendete un morso e lasciatevi conquistare dai sapori della tradizione !