Se siete degli amanti della cucina tradizionale , sicuramente avrete sentito parlare delle deliziose . Questo dolce natalizio è una vera e propria specialità della città di Bari e dei suoi dintorni, apprezzata da grandi e piccini. In questo articolo vi illustreremo come fare le cartellate baresi in modo semplice e veloce, per deliziare il palato dei vostri ospiti durante le festività.

Per fare le cartellate baresi avrete bisogno di pochi ingredienti che sono facilmente reperibili: farina, olio di semi di girasole, vino bianco (preferibilmente dolce), miele o sciroppo di vino , mandorle e zucchero a velo.

Iniziate versando 300 grammi di farina su un piano di lavoro e formate una fontana al centro. Aggiungete un pizzico di sale e versate gradualmente 50 ml di olio di semi di girasole e 50 ml di vino bianco dolce. Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite l’impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per circa 30 minuti.

Nel frattempo, preparate il ripieno delle cartellate. Tritate finemente 100 grammi di mandorle e aggiungetele in una ciotola insieme a 100 grammi di zucchero, mescolando bene tutto insieme.

Trascorsi i 30 minuti di riposo, riprendete l’impasto e stendetelo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile di circa mezzo centimetro di spessore. Tagliate l’impasto in strisce di circa 10 centimetri di lunghezza e 2 centimetri di larghezza.

Prendete una striscia di pasta e fate un’incisione al centro con un apposito attrezzo o con un coltello. Inserite una delle estremità della striscia nell’incisione creata, formando così una sorta di fiore. Ripetete l’operazione con tutte le strisce di pasta.

A questo punto, riempite una pentola con abbondante olio di semi di girasole e portatelo ad una temperatura di 180 gradi. Immergete le cartellate nell’olio bollente e friggetele fino a che non assumono un colore dorato. Una volta fritte, scolatele su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

A parte, scaldate del miele o, in alternativa, sciroppo di vino cotto in un pentolino. Quando è ben caldo, immergete le cartellate nel miele o nello sciroppo, una alla volta, fino a coprirle completamente. Scolatele poi su un piatto o su di un vassoio e spolverizzatele con abbondante zucchero a velo.

Lasciatele riposare per almeno un’ora, in modo che assorbano bene il miele o lo sciroppo. Le cartellate baresi sono pronte per essere gustate!

Potete servire le cartellate accompagnate da una tazza di caffè o un bicchiere di vino dolce. Questo dolce è perfetto per le festività natalizie, per condividere in famiglia un periodo di gioia e dolcezza.

In conclusione, fare le cartellate baresi non è difficile come sembra, basta seguire pochi passaggi e il risultato sarà davvero sorprendente. Non perdete l’occasione di provare questa delizia tipica della tradizione pugliese e di deliziare i vostri cari con un dolce genuino e ricco di sapori autentici.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!