La pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione partenopea, una ricetta antica che si tramanda di generazione in generazione. Si tratta di una torta di pasta frolla farcita con una crema di ricotta, grano, canditi e spezie. La pastiera è uno dei dolci più amati in Campania e non solo, una vera e propria prelibatezza che si prepara in occasione delle festività pasquali. Se volete preparare una pastiera napoletana a regola d’arte, ecco alcuni consigli utili.

Innanzitutto, per preparare la pastiera napoletana occorrono alcuni ingredienti di base: farina, burro, zucchero, uova, latte, sale, vaniglia, cannella, ricotta, grano, canditi e buccia di limone. Per prima cosa, occorre preparare la pasta frolla: in una ciotola, mescolate la farina con il burro freddo a pezzetti, lo zucchero, le uova, il latte, un pizzico di sale e la vaniglia. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Nel frattempo, preparate la crema di ricotta: in una ciotola, mescolate la ricotta con lo zucchero, la cannella, la buccia di limone grattugiata, il grano e i canditi. Mescolate bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Una volta pronta la pasta frolla e la crema di ricotta, prendete una teglia da forno e foderatela con la pasta frolla. Bucherellate il fondo con una forchetta e versatevi la crema di ricotta. Livellate bene la superficie e ricoprite con la pasta frolla rimasta. Fate dei bordi con le dita e decorate con dei rametti di cannella.

Infornate la pastiera napoletana a 180°C per circa 40 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, sfornatela e lasciatela raffreddare. La vostra pastiera napoletana è pronta per essere servita.

La pastiera napoletana è un dolce delizioso, una ricetta antica che si tramanda di generazione in generazione. Seguendo questi semplici consigli, potrete preparare una pastiera napoletana a regola d’arte, una prelibatezza che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provare per credere!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!