Per iniziare, è necessario procurarsi le mele cotogne. Questo frutto è generalmente disponibile in autunno, quindi assicurati di selezionare delle mele mature e profumate. Le cotogne sono piccole, dure e caratterizzate da una forma irregolare. Lavale accuratamente e riducile a , eliminando il torsolo e le parti poco commestibili.
In seguito, metti le cotogne in una pentola abbastanza capiente e versa dell’acqua sufficiente per coprirle. Aggiungi il succo di un limone intero, in modo da prevenire l’ossidazione delle cotogne. Questo passaggio è importante per mantenere inalterato il colore delle mele. Lascia le cotogne ammollo in questa miscela per circa un’ora.
Dopo l’ammollo, metti la pentola sul fuoco e porta l’acqua a ebollizione. Successivamente, riduci la fiamma e lascia cuocere le cotogne per 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, le cotogne rilasceranno una deliziosa fragranza e cominceranno ad ammorbidirsi.
Una volta che le cotogne sono morbide e facilmente sfaldabili con una forchetta, rimuovi la pentola dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto. Dopodiché, prendi un passaverdura o un frullatore ad immersione e frulla le cotogne fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
A questo punto, pesa la purea e aggiungi il 50% del suo peso in zucchero. Mescola bene per garantire che lo zucchero si distribuisca uniformemente all’interno della purea di cotogne. Aumenta la fiamma e porta la miscela a ebollizione, quindi riduci il calore e lascia cuocere a fuoco lento per 1-2 ore.
Durante la cottura, mescola frequentemente per evitare che la purea si attacchi al fondo della pentola e bruci. La cotognata a pezzetti è pronta quando ha raggiunto una consistenza densa e si stacca facilmente dalle pareti della pentola.
A questo punto, puoi decidere se confezionare la cotognata a pezzetti ancora calda in barattoli di vetro sterilizzati, oppure trasferirla in uno stampo rivestito di carta forno e farla solidificare completamente. Se desideri conservarla, assicurati di sigillare bene i barattoli e di tenerli in un luogo fresco e asciutto.
La cotognata a pezzetti può essere gustata da sola, spalmata su del pane fresco o utilizzata come accompagnamento per formaggi stagionati. Sperimenta e scopri come questa deliziosa confettura può esaltare il sapore di molti piatti.
In conclusione, preparare la cotognata a pezzetti richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è sicuramente gratificante. Segui attentamente la ricetta e sperimenta questa delizia autunnale fatta in casa. Sarà un vero spettacolo per gli occhi e per il palato!