La prima cosa da fare è acquistare le mele cotogne. Per ottenere la cotognata, infatti, è necessario utilizzare questa varietà di mele, in quanto sono molto dure e ricche di pectina, una sostanza che garantisce la giusta consistenza al dolce. Una volta acquistate le mele, lavarle accuratamente e rimuovere la buccia e il torsolo, tagliandole in pezzi.
A questo punto, disporre i pezzi di mela cotogna in una casseruola, coprendoli con acqua e portare a ebollizione a fuoco medio. Una volta che l’acqua bolle, abbassare la fiamma e cuocere le mele per circa 40-50 minuti, fino a quando non saranno morbide. A questo punto, versare le mele cotogne in un passapomodoro o in un frullatore, e frullare finemente.
Una volta frullate le mele, porle in una casseruola e aggiungere lo zucchero, mescolando accuratamente per ottenere una miscela uniforme. La quantità di zucchero da utilizzare dipende dal gusto personale: si può aggiungere lo zucchero al gusto, in modo da ottenere una cotognata più o meno dolce. In generale, si consiglia di utilizzare una quantità di zucchero pari al peso della polpa di mela cotogna.
A questo punto, portare a ebollizione la casseruola a fuoco medio, mescolando costantemente per evitare che lo zucchero si attacchi e bruci sul fondo. Continuare a cuocere la miscela per circa 1 ora, fino a quando la cotognata non sarà densa e lucida. Sconsigliamo di utilizzare il coperchio durante la cottura, in quanto potrebbe provocare la formazione di residui di vapore d’acqua che potrebbero alterare la consistenza della cotognata.
Una volta pronta la cotognata, versarla in stampi per dolci e livellare la superficie con una spatola. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per un paio d’ore, fino a quando non sarà completamente solidificata. Una volta fredda, la cotognata è pronta per essere tagliata a cubetti o fette, e conservata in un luogo fresco e asciutto.
In sintesi, per preparare la cotognata occorre:
- Mele cotogne
- Zucchero
- Una casseruola
- Un passapomodoro o un frullatore
- Stampi per dolci
Seguendo queste semplici istruzioni, sarà possibile preparare una deliziosa cotognata fatta in casa, perfetta per accompagnare il caffè o per decorare una tavola di dolci. Buon appetito!