Per prima cosa, dovrai raccogliere delle olive mature e di alta qualità. Le olive verdi non saranno adatte per la produzione del liquore, quindi assicurati di scegliere quelle che sono completamente mature e di buona qualità. Puoi raccoglierle direttamente dagli alberi o acquistarle presso un frantoio locale.
Una volta che hai raccolto le olive, dovrai separarle dai rami e dalle foglie. Puoi farlo a mano o utilizzare un apposito pettine per olive. Assicurati di rimuovere tutte le impurità e di pulire accuratamente le olive.
Successivamente, dovrai tagliare le olive a metà per permettere la loro macerazione. Puoi utilizzare un coltello affilato per farlo, facendo attenzione a non ferirti.
Una volta che le olive sono state tagliate, dovrai metterle in un barattolo di vetro con coperchio ermetico. Assicurati che il barattolo sia sufficientemente grande per contenere tutte le olive e abbia abbastanza spazio per versare l’alcool.
Ora, è il momento di aggiungere l’alcool alle olive nel barattolo. Dovrai utilizzare un alcool ad alta gradazione come la grappa o la vodka. Versa l’alcool fino a coprire completamente le olive.
Chiudi il barattolo con il coperchio ermetico e conservalo in un luogo fresco e buio per 45 giorni. Durante questo periodo, dovrai girare il barattolo una o due volte alla settimana per mescolare le olive e l’alcool.
Dopo i 45 giorni, è il momento di preparare lo sciroppo. In un pentolino, sciogli lo zucchero nell’acqua a fuoco medio-basso, mescolando finché lo zucchero non si sia completamente sciolto. Lascia raffreddare lo sciroppo.
Una volta che lo sciroppo è freddo, puoi filtrare l’alcool dalle olive utilizzando un setaccio fine o una garza. Versa l’alcool filtrato in una bottiglia di vetro pulita e aggiungi lo sciroppo preparato. Chiudi la bottiglia con un tappo a chiusura ermetica e lascia riposare per almeno altri 10 giorni prima di consumare il liquore.
Ecco fatto! Hai appena preparato il tuo liquore all’ulivo fatto in casa. Puoi gustarlo da solo, con del ghiaccio o utilizzarlo per creare deliziosi cocktail. Ricorda, questa bevanda ha un sapore unico e intenso, quindi assaporalo con calma.
Preparare il liquore all’ulivo richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ne vale la pena. È una bevanda che porterà in tavola un pezzo di tradizione mediterranea e che potrai condividere con i tuoi amici e familiari.