La prima cosa da fare è procurarsi gli ingredienti necessari. Avrai bisogno di 8-10 arance, preferibilmente biologiche, per garantire la massima freschezza e gusto. Inoltre, avrai bisogno di 500 grammi di zucchero, un litro e mezzo di alcol puro, come la vodka o il grappa, e una bottiglia di vetro con tappo ermetico per conservare il liquore.
Inizia lavando accuratamente le arance per rimuovere eventuali residui di pesticidi o sostanze chimiche. Asciugale bene e, con l’aiuto di un pelapatate o di un coltello affilato, rimuovi la buccia dall’arancia, facendo attenzione a non danneggiare la parte bianca sottostante.
Metti le scorze d’arancia in un barattolo di vetro pulito e versa l’alcol sopra di esse. Chiudi il barattolo e lascialo riposare in un luogo buio e fresco per circa un mese. Durante questo periodo, l’alcol assorbirà gli oli essenziali e i profumi delle arance, creando un liquore aromatizzato.
Trascorso il mese di riposo, è il momento di preparare lo sciroppo di zucchero. In una pentola, versare il 500 grammi di zucchero e un litro di acqua. Accendi il fuoco medio-basso e mescola continuamente finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Lascia raffreddare lo sciroppo.
Quando lo sciroppo sarà freddo, filtra l’alcol aromatizzato dalle scorze d’arancia e mescolalo con lo sciroppo di zucchero. La quantità di sciroppo da utilizzare dipende dal grado di dolcezza che desideri nel liquore. Assaggia occasionalmente e aggiungi lo sciroppo gradualmente fino a raggiungere il tuo gusto ideale.
Versa il liquore ottenuto nella bottiglia di vetro pulita e sigilla bene il tappo. Lascialo riposare per altre due settimane in un luogo fresco prima di consumarlo. Durante questo periodo di maturazione, i sapori si uniranno e si arricchiranno, creando un liquore ancora più delizioso.
A questo punto, il tuo liquore all’arancia è pronto per essere gustato. Puoi servirlo come digestivo dopo un pasto, aggiungerlo a cocktail come il Negroni o il Martini, oppure utilizzarlo per dare un tocco aromatico a dolci e dessert.
Ricordati di conservare la bottiglia di liquore all’arancia in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore e luce solare, per preservarne la qualità e il sapore nel tempo.
In conclusione, fare il liquore all’arancia richiede un po’ di impegno, ma il risultato finale è un prodotto fatto in casa delizioso e versatile. Sperimenta con le dosi e i tempi di infusione per trovare il gusto perfetto per te. Il liquore all’arancia è un’ottima idea regalo o un modo per coccolarsi e viziarsi in modo unico e raffinato.