La base di queste pietanza è il filetto di manzo, una carne di alta qualità, tenera e succulenta. Inizia quindi scegliendo un filetto fresco e di buona qualità, possibilmente senza nervature. La sua richiede una certa esperienza, quindi se sei alle prime armi in cucina, potrebbe essere utile chiedere consiglio al tuo macellaio di fiducia.
Inizia ad affettare il filetto in modo da ottenere delle fette spesse circa due centimetri. Il taglio a fette permette una più uniforme e aiuta a evitare che la carne si surriscaldi troppo velocemente. Preriscalda una padella antiaderente su fuoco medio-alto e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva.
Mentre la padella si scalda, condisci le fette di filetto con sale e pepe macinato fresco su entrambi i lati. A piacere, puoi anche aggiungere altre spezie come aglio in polvere, timo o rosmarino secco. Procedi a le fette di filetto nella padella calda per circa tre minuti per lato, o fino a quando raggiungono la cottura desiderata. Ricorda che la cottura della carne dipende dai gusti personali, quindi è possibile scegliere tra rare, al sangue o ben cotte.
Una volta che le fette di filetto sono pronte, mettile da parte e coprile con un foglio d’alluminio per mantenerle calde e mantenerne la succulenza. A questo punto, è il momento di preparare la salsa al vino rosso.
Nella stessa padella utilizzata per cuocere il filetto, aggiungi due o tre scalogni affettati finemente e fai soffriggere per alcuni minuti finché non diventano traslucidi. Aggiungi quindi il vino rosso secco, preferibilmente di buona qualità, e lascialo bollire fino a quando il sapore si sarà intensificato e l’alcool sarà evaporato. Per un sapore ancora più profondo, puoi aggiungere anche un pizzico di zucchero di canna.
A questo punto, abbassa la fiamma e aggiungi un po’ di brodo di carne o di verdure, insieme a una spruzzata di aceto balsamico e un paio di foglie di alloro. Lascia cuocere la salsa a fiamma bassa per circa 10-15 minuti, fino a quando non si sarà ridotta a metà e avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa. Assaggia la salsa e regola di sale e pepe, se necessario.
Per servire il filetto al vino rosso, disponi le fette di carne su un piatto da portata caldo e versa la salsa sopra di esse. Puoi accompagnare il tutto con patate arrosto croccanti o con una purea di patate vellutata. Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere una spruzzata di prezzemolo fresco tritato sulla carne.
Il filetto al vino rosso è una pietanza sofisticata che richiede un po’ di pazienza ma che ripagherà i tuoi sforzi con un risultato delizioso. Con la giusta selezione della carne, una cottura accurata e una salsa ben equilibrata, potrai stupire i tuoi ospiti con un piatto elegante e pieno di sapore. Buon appetito!