I tortelli mugellani sono un tipico piatto della tradizione toscana, precisamente della zona del Mugello. Si tratta di una pasta ripiena di patate e ricotta, condita con sugo di pomodoro o burro e salvia. Gli ingredienti sono pochi ma la loro combinazione regala un sapore unico e gustoso. Vediamo quindi come fare i tortelli mugellani seguendo la ricetta tradizionale.

Ingredienti per i tortelli:

– 500 gr di farina 00
– 5 uova
– 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
– sale q.b.

Ingredienti per il ripieno:

– 1 kg di patate
– 400 gr di ricotta
– sale q.b.

Per la salsa:

– 1 lattina di pomodori pelati
– 1/2 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
– sale e pepe q.b.

Preparazione dei tortelli:

1. In una ciotola versare la farina e formare una fontana al centro. Aggiungere le uova, l’olio e il sale.

2. Impastare bene fino ad ottenere una consistenza omogenea e lasciare riposare l’impasto per 20 minuti.

3. Nel frattempo, lessare le patate finché non saranno morbide e passarle al passatutto.

4. Unire la ricotta alle patate schiacciate e amalgamare bene il tutto.

5. Prendere l’impasto e stenderlo sottilmente con il mattarello. Con un coppapasta o un bicchiere tagliare tanti cerchi di pasta della stessa misura.

6. Adagiare al centro di ogni cerchio un pò di ripieno e ripiegare a metà formando una mezzaluna. Premere i bordi con le dita per sigillare bene.

7. Lessare i tortelli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti. Scolarli e condirli con il sugo di pomodoro o il burro e la salvia.

Preparazione del sugo:

1. In una casseruola, far rosolare la cipolla tritata e l’aglio in olio extravergine d’oliva.

2. Aggiungere i pomodori pelati, sale e pepe e cuocere a fuoco basso per 20-30 minuti.

3. Passare il sugo al passaverdure per ottenere una consistenza omogenea.

I tortelli mugellani sono pronti per essere gustati! Questo piatto è perfetto per una cena in compagnia o per una domenica in famiglia. Accompagnateli con un buon vino toscano e sarete certi di essere apprezzati per il vostro lavoro in cucina. In alternativa, potete sempre optare per preparare gli stessi tortelli con un condimento diverso, a seconda dei vostri gusti.

In ogni caso, questa ricetta vi offrirà un prodotto genuino e saporito, perfetto per portare in tavola un po’ della cultura culinaria toscana. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!