Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari: farina, uova, sale, acqua e il ripieno a tua scelta. Potresti optare per una variante classica con ripieno di ricotta e spinaci oppure sbizzarrirti con altre combinazioni di ingredienti come zucca e amaretti o prosciutto crudo e parmigiano.
Per preparare la pasta, mescola la farina e il sale in una ciotola e fai un buco al centro. Sbatti le uova in una tazza e versale nel buco della farina. Inizia a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina nelle uova. Continua ad impastare fino a quando otterrai un composto omogeneo. A questo punto, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo con le mani per un paio di minuti fino a quando diventa liscio e elastico. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passiamo ora alla preparazione del ripieno. Se hai scelto di fare tortelli di ricotta e spinaci, cuoci gli spinaci in una padella con un filo d’olio fino a quando si appassiranno. Elimina l’acqua in eccesso e trita gli spinaci finemente. In una ciotola, mescola gli spinaci con la ricotta e aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere. Assicurati che il ripieno sia ben amalgamato.
Torna all’impasto della pasta. Dividi l’impasto in due parti e prendi una metà. Stendi l’impasto su una superficie leggermente infarinata con l’aiuto di un mattarello fino a quando è sottile ma ancora abbastanza resistente per non rompersi. Taglia l’impasto in quadrati di circa 6 cm di lato.
Prendi una pallina di ripieno e posizionala al centro di ogni quadrato di pasta. Piegala a metà formando un triangolo e sigilla i bordi con le dita o con una forchetta. Assicurati che i tortelli siano ben sigillati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
Quando hai preparato tutti i tortelli, riempi una pentola d’acqua salata e portala a ebollizione. Aggiungi i tortelli uno alla volta e cuocili per qualche minuto, fino a quando salgono in superficie. Assicurati di non mettere troppe pasta in pentola alla volta per evitare che si attacchino.
Una volta che i tortelli sono cotti, puoi servirli con un condimento a tua scelta. Potresti optare per un semplice sugo di pomodoro, burro fuso e salvia oppure panna e funghi. Scegli il condimento che preferisci ebuon appetito!
Ricordati che fare i tortelli richiede tempo e pazienza, ma il gusto delizioso e l’orgoglio di averli fatti da te stesso vanno oltre qualsiasi sforzo. Quindi, mettiti all’opera e sorprendi i tuoi commensali con questa prelibatezza della tradizione culinaria italiana.