Prima di tutto, è necessario preparare la pasta. Prendi 200 grammi di farina di grano saraceno e mescolala con 100 grammi di farina di frumento duro. Aggiungi anche un pizzico di sale e 180 ml di acqua. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina di grano per evitare che l’impasto si attacchi. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prepara un piano di lavoro infarinato e stendi sottilmente l’impasto con un mattarello. Taglia quindi la pasta a strisce di circa 1 cm di larghezza e 7-8 cm di lunghezza. Una volta tagliata la pasta, metti da parte le strisce e continua con la preparazione degli altri ingredienti.
Lava e monda un cavolo verza e una patata. Taglia il cavolo a listarelle e la patata a dadini. Porta una pentola d’acqua a ebollizione e aggiungi il cavolo e la patata. Cuoci per circa 10 minuti, finché le verdure non diventano morbide ma ancora leggermente croccanti. Scola le verdure e mettile da parte.
Porta di nuovo l’acqua a ebollizione e aggiungi le strisce di pasta al cavolo e alle patate. Cuoci per circa 5-6 minuti, finché la pasta non diventa al dente. Scola la pasta e le verdure insieme.
A questo punto, puoi passare alla preparazione del condimento. In una padella antiaderente, sciogli 50 grammi di burro con due spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungi poi i pizzoccheri e le verdure e fai saltare il tutto a fuoco medio per alcuni minuti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Infine, aggiungi al piatto abbondante formaggio Valtellina Casera e grana grattugiato. Il formaggio si scioglierà con il calore dei pizzoccheri, creando un sapore ancora più gustoso.
I pizzoccheri sono un piatto molto versatile, quindi puoi personalizzarlo con ingredienti aggiuntivi come pancetta, cipolle o salvia, a seconda dei tuoi gusti.
La preparazione dei pizzoccheri potrebbe richiedere un po’ di pratica, ma il risultato finale sarà senz’altro delizioso. Questo piatto è ideale per una cena in famiglia o per ospitare amici. Inoltre, i pizzoccheri sono un’ottima alternativa vegetariana, ricca di sostanze nutritive e saporite.
Preparare i pizzoccheri in casa è un modo divertente per esplorare nuovi piatti e deliziare il palato con i sapori della Valtellina. Quindi perché non provare a fare questa prelibatezza tradizionale italiana nella comodità della tua cucina?