Per prima cosa, devi scegliere quale tipo di funghi utilizzare. I funghi di campo, i champignon o i sono tra i più comuni e facili da trovare. Assicurati di controllare che i funghi siano freschi e privi di macchie o muffa. Taglia i gambi e pulisci accuratamente i cappelli con un panno umido. Puoi anche usare un coltello per rimuovere la parte inferiore del gambo, se lo desideri.
Dopo aver pulito e tagliato i funghi, è il momento di preparare la pastella. In una ciotola, unisci farina e lievito in polvere. Aggiungi lentamente l’acqua fredda, mescolando continuamente, fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungi sale e pepe a piacere per insaporire la pastella.
Ora è il momento di immergere i funghi nella pastella. Assicurati di coprire bene ogni fungo con la pastella, in modo che aderisca bene e crei una croccantezza uniforme. Puoi utilizzare una pinza o un cucchiaio per immergere i funghi nella pastella, evitando di toccarli direttamente con le mani, in modo da non sprecare troppo prodotto.
Una volta che tutti i funghi sono stati immersi nella pastella, è ora di friggerli. Versa abbondante olio di semi in una padella antiaderente e portalo ad una temperatura di circa 180 gradi Celsius. Puoi testare la temperatura versando un po’ di pastella nella padella: se inizia a friggere immediatamente, allora è pronta.
Friggi i funghi in piccoli lotti, in modo che siano uniformemente dorati. Fai attenzione a non sovraccaricare la padella, altrimenti rischieresti di abbassare la temperatura dell’olio e i funghi potrebbero assorbirne troppo. Friggi i funghi per circa 3-4 minuti per lato, o finché non saranno dorati e croccanti.
Una volta che i funghi sono fritti, toglieli dalla padella e posizionali su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Puoi servire i funghi fritti come antipasto, magari accompagnati da una salsa di maionese o di yogurt e aglio. Oppure, puoi servirli come contorno per accompagnare una carne o un piatto di verdure.
I funghi fritti sono un’ottima opzione culinaria per sfruttare al meglio il sapore e la consistenza dei funghi. Non solo sono deliziosi, ma sono anche molto versatili e possono essere adattati ai tuoi gusti personali. Ora che sai come farli, non ti resta che mettere in pratica queste istruzioni e gustare un piatto di funghi fritti fatto da te!