Iniziate con la scelta delle ortensie giuste. Dovreste scegliere quelle che sono mature, ma non ancora in fiore. Se scegliete quelle in fiore, le foglie e i petali si seccheranno troppo velocemente e diventeranno fragili.
Una volta scelte le ortensie giuste, tagliatele con un paio di forbici affilate. Tagliate le foglie e i fiori a circa 5 cm dal gambo. Se volete conservare i fiori, tagliateli a circa 2 cm dal gambo.
Ora è il momento di essiccare le ortensie. Potete farlo in due modi: con l’essiccatore o con l’aria. Se scegliete l’essiccatore, assicuratevi di impostare la temperatura a circa 40°C. Se scegliete l’aria, mettete le ortensie in un luogo asciutto e ben ventilato.
Lasciate le ortensie essiccare per circa una settimana. Controllatele ogni giorno per assicurarvi che non si stiano seccando troppo velocemente. Se notate che le foglie o i petali si stanno seccando troppo velocemente, spostate le ortensie in un luogo più fresco.
Una volta che le ortensie sono ben essiccate, è il momento di conservarle. Mettetele in un contenitore di vetro o di plastica con un coperchio ermetico. Assicuratevi che il contenitore sia ben sigillato in modo che l’umidità non possa entrare.
Le ortensie essiccate possono essere conservate per diversi mesi. Se volete conservarle più a lungo, potete metterle in un sacchetto di plastica e congelarle. Assicuratevi di togliere tutta l’aria dal sacchetto prima di congelarle.
Essiccare le ortensie è un modo semplice e veloce per conservarle. Se seguite questi passaggi, potrete godervi le vostre ortensie per diversi mesi. Ricordate di controllarle ogni tanto per assicurarvi che non si stiano seccando troppo velocemente.