Fortunatamente, disabilitare l’attivazione di Windows è un processo relativamente semplice e non richiede l’utilizzo di alcun software aggiuntivo. Di seguito, ti spieghiamo come fare.
Passo 1: Accedi alle Impostazioni di Windows
Il primo passo per disattivare l’attivazione di Windows è fare clic sul pulsante Start e selezionare l’icona delle Impostazioni. Alternativamente, è possibile premere il tasto Windows + I sulla tastiera.
Passo 2: Seleziona “Aggiornamento e sicurezza”
Una volta che sei all’interno delle Impostazioni di Windows, seleziona “Aggiornamento e sicurezza” dalla lista di opzioni disponibili. Questo ti porterà alla sezione di Windows dedicata alla gestione delle impostazioni di aggiornamento e sicurezza.
Passo 3: Seleziona “Attivazione”
Dentro la sezione “Aggiornamento e sicurezza”, troverai la voce “Attivazione”. Fai clic su di essa per accedere alla finestra dedicata alle impostazioni di attivazione di Windows.
Passo 4: Modifica l’impostazione di attivazione
Dentro la finestra di attivazione, vedrai un’opzione chiamata “Cambia impostazioni di attivazione”. Fai clic su di essa per accedere alla finestra di modifica delle impostazioni di attivazione.
Qui, seleziona l’opzione “Disattiva”. Windows chiederà la conferma della tua scelta; fai clic su “Sì” per continuare.
Controlla lo stato di attivazione di Windows e conferma che la modifica sia stata effettuata correttamente.
Passo 5: Riavvia il tuo computer
Infine, riavvia il tuo computer per consentire a Windows di applicare le nuove impostazioni di attivazione.
Considerazioni finali
Disabilitare l’attivazione di Windows è una soluzione praticabile se si vuole utilizzare il sistema operativo senza dover registrare una copia valida. Tuttavia, è importante notare che questo è solo un passaggio temporaneo e che la tua copia di Windows potrebbe essere bloccata in futuro.
In sintesi, la disattivazione dell’attivazione di Windows può essere utile in determinati scenari, ma in generale è sempre meglio avere una copia valida del sistema operativo per evitare problemi di sicurezza e per garantire che il sistema sia aggiornato costantemente.