Le emorroidi sono un problema comune nel periodo postpartum. Un gran numero di donne soffre di questo fastidioso disturbo dopo il parto. Il passaggio del bambino attraverso il canale del parto, fa spingere la zona perineale e anale, causando infiammazione ed irritazione della mucosa. Le emorroidi sono vascolarizzazioni dei tessuti del retto che si dilatano e si infiammano provocando dolore e disagio. Fortunatamente ci sono alcuni rimedi per alleviare questo disturbo.

Cambiare la dieta ed eliminare la stitichezza è un primo passo importante nella cura delle emorroidi post-partum. Bere molta acqua e mangiare cibi ricchi di fibre può aiutare a facilitare i movimenti intestinali e ridurre la pressione sulle emorroidi. Alcuni alimenti che possono aiutare sono frutta, verdura come patate, cereali integrali e legumi. Inoltre è bene evitare alimenti ad alto contenuto di grassi, che inibiscono il processo digestivo e peggiorano la stitichezza.

L’esercizio fisico può essere di grande aiuto nella cura delle emorroidi postpartum. Gli esercizi a basso impatto, come camminare o nuotare, possono aiutare a ridurre la pressione e la tensione nella zona anale e alleviare i sintomi. Inoltre, esercitando i muscoli del pavimento pelvico, si può contribuire a mantenere i muscoli del perineo in buona salute e migliorare la circolazione sanguigna.

L’uso di cuscini ortopedici per sedersi può anche essere un aiuto per le donne che soffrono di emorroidi postpartum. Queste sedie speciali, sono piuttosto comuni nelle farmacie o nei negozi di articoli medici. I cuscini ortopedici sono cuscini speciali che alleviano la pressione sulla zona perineale e coccygea, riducendo la tensione sui tessuti emorroidali.

Applicare creme per le emorroidi può anche essere utile nella cura delle emorroidi post partum. Esistono alcune creme antinfiammatorie e antidolorifiche che possono alleviare i sintomi, ridurre l’infiammazione e la sensazione di bruciore. Spesso si possono acquistare in farmacia, ma è possibile anche fare uso di creme naturali, come l’olio essenziale di lavanda o la camomilla. Tuttavia, prima di applicare qualsiasi crema, è bene consultare il proprio medico.

Infine, se non si riescono ad alleviare i sintomi con rimedi naturali è opportuno rivolgersi ad un medico specialista o ad un proctologo. Questi medici possono prescrivere trattamenti più intensi per le emorroidi post-partum, come supposte o farmaci antinfiammatori. In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia per eliminare le emorroidi una volta che i sintomi diventano insostenibili.

In conclusione, le emorroidi post-partum sono comuni tra le donne che hanno dato alla luce un bambino, ma possono essere trattate con successo. Se i sintomi sono intensi, è importante consultare un medico e non aver paura di chiedere aiuto. Con una dieta corretta, esercizio fisico, creme specifiche e cuscini ortopedici, si può alleviare il dolore e guarire dalle emorroidi postpartum.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!