Le emorroidi interne sono spesso causate da alcune abitudini, come la stitichezza, che provoca una maggiore pressione sui vasi sanguigni nella zona anale. Altre cause possono essere l’eccesso di sforzo durante l’esercizio fisico, una dieta povera di fibre o l’eccessiva assunzione di alcol.
Per curare le emorroidi interne, è consigliabile seguire alcune semplici regole. In primo luogo, è importante ridurre la pressione sull’area anale. Per fare ciò, è necessario evitare la stitichezza, mangiare alimenti ricchi di fibre e bere molta acqua. Inoltre, è importante evitare di sollevare pesi eccessivi e di sforzarsi durante l’esercizio fisico.
È anche consigliabile applicare impacchi di ghiaccio sull’area interessata. Il ghiaccio ha proprietà antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre i sintomi delle emorroidi. Inoltre, è possibile assumere farmaci antinfiammatori, come l’ibuprofene, per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Inoltre, è consigliabile applicare un unguento a base di glucocorticoidi sull’area interessata. Questo tipo di unguento può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore, e può anche aiutare a prevenire il sanguinamento.
Infine, è possibile ricorrere alla chirurgia, ma solo se le emorroidi interne sono estremamente gravi o se la terapia farmacologica non ha avuto successo. La chirurgia può aiutare a rimuovere le emorroidi e a prevenire il ritorno del disturbo.
In conclusione, le emorroidi interne possono essere trattate con l’applicazione di impacchi di ghiaccio, l’assunzione di farmaci antinfiammatori e l’applicazione di un unguento a base di glucocorticoidi. Se questi metodi non hanno successo, è possibile ricorrere alla chirurgia. È importante ricordare che è sempre meglio prevenire le emorroidi interne piuttosto che curarle.