Emorroidi esterne sono una condizione dolorosa e spiacevole, ma fortunatamente è possibile curarle. Le emorroidi esterne sono causate da una pressione aumentata nei vasi sanguigni nella zona anale. Se non vengono trattate, le emorroidi esterne possono peggiorare e diventare più dolorose e fastidiose.

In primo luogo, è importante evitare la costipazione. La costipazione porta ad uno sforzo eccessivo durante l’evacuazione e può causare l’irritazione e l’infiammazione delle emorroidi esterne. Una dieta ricca di fibre può aiutare ad alleviare la costipazione e ad evitare l’insorgenza di emorroidi esterne.

Un altro modo per trattare le emorroidi esterne è quello di applicare un impacco di ghiaccio sulla zona interessata. Il ghiaccio può aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione e può anche aiutare a ridurre la dimensione delle emorroidi.

Inoltre, è importante mantenere la zona anale pulita e asciutta. Se la zona anale è bagnata o umida, c’è il rischio di sviluppare un’infezione. Si dovrebbe lavare la zona anale con acqua tiepida e sapone delicato e quindi asciugarla con un asciugamano morbido.

Un altro modo per trattare le emorroidi esterne è quello di usare una crema o un unguento appositamente formulato. Questi prodotti contengono solitamente ingredienti come l’olio di cocco, l’olio di avocado, l’olio di jojoba o la vitamina E, che possono aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione delle emorroidi.

Inoltre, si dovrebbe evitare di sedersi o stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Questo può aumentare la pressione sulla zona anale e peggiorare le emorroidi esterne.

Infine, se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare un medico. Il medico può prescrivere una cura più aggressiva, come l’iniezione di farmaci o un intervento chirurgico.

In sintesi, le emorroidi esterne possono essere trattate con modifiche dietetiche, applicazione di ghiaccio, creme e unguenti specializzati, mantenere l’area anale pulita e asciutta e evitare di sedersi o stare in piedi per lunghi periodi di tempo. Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare un medico per una cura più intensiva.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!