Per prima cosa, è necessario scegliere la parte del maiale da utilizzare. In generale, le parti migliori per l’arrosto sono il filetto o la lombata, che hanno una consistenza morbida e senza troppi grassi. Inoltre, la scelta del taglio dipende anche dal numero di persone che si vogliono servire. Un filetto da un chilo e mezzo è perfetto per una cena per quattro persone.
Una volta scelto il taglio, è necessario marinarlo. Si tratta di un passaggio importante perché permette di insaporire la carne e renderla più morbida. Per preparare la marinata, è possibile utilizzare diversi ingredienti, come il vino, le spezie o le erbe aromatiche. In generale, si consiglia di utilizzare il vino rosso e una combinazione di aglio, rosmarino e salvia tritati finemente. Inoltre, per rendere la marinata ancora più gustosa, si può aggiungere anche un po’ di senape o di aceto balsamico.
Una volta preparata la marinata, è il momento di immergere il filetto di maiale e lasciarlo riposare per almeno due ore, meglio ancora per tutta la notte in frigorifero coperto con della pellicola trasparente.
Quando il maiale è ben marinato, è possibile procedere alla cottura in forno. Prima di tutto, è necessario preriscaldare il forno a 180 gradi. Nel frattempo, è possibile asciugare la carne con un canovaccio pulito e avvolgerla con della pancetta affumicata. Questa è una tecnica che permette di mantenere l’umidità della carne e di insaporirla ulteriormente.
Mettete la carne in una teglia da forno con della cipolla tagliata a cubetti e delle patate sbucciate e tagliate a pezzi grandi. Se vi piace l’arrosto più succoso e saporito potete aggiungere anche del brodo vegetale. Fornitevi di un termometro per la carne, la temperatura ideale per una cottura perfetta è di 68 – 70 °C. Coprite la teglia con la giusta pellicola che resiste alle alte temperature e avvocatela bene ai bordi (per evitare che il vapore esca durante la cottura).
Mettete il tutto in forno già caldo e lasciate cuocere per circa 40-50 minuti. A metà cottura girate la carne aiutandovi con due spatole da cucina, per farla cuocere uniformemente. Dopo questo tempo, è possibile scoprire la teglia e continuare a cuocere la carne fino a raggiungere la temperatura desiderata.
Una volta raggiunta la temperatura ideale, tirate fuori la teglia dal forno e lasciatela riposare per qualche minuto. Questo passaggio è importante perché permette ai succhi della carne di redistribuirsi e alla pancetta che avete messo sopra, di diventare croccante.
Il maiale arrosto è pronti per essere servito. Potete accompagnarlo con del purè di patate, della verza stufata o con una insalata mista. Ecco che abbiamo creato un piatto delizioso e gustoso con pochi passaggi, un trionfo di sapori per stupire gli ospiti e deliziare il palato dei commensali. Pronti a provare? Buon appetito!