Per prima cosa, assicurati di avere una aragosta fresca oppure surgelata. Se si tratta di aragosta fresca, tieni presente che non può essere conservata per più di 2-3 giorni in frigorifero, mentre se hai comprato quella surgelata potrai conservarla per un massimo di 6 mesi, a patto che la tengai nel congelatore. Qualunque sia il tuo caso, tieni presente che la freschezza è un fattore chiave per una buona cottura e un ottimo sapore finale.
Per quanto riguarda la cottura, il tempo di preparazione dipende dalla grandezza delle code di aragosta. In generale, si può dire che una aragosta di medie dimensioni (intorno ai 500 grammi) richiede circa 12-15 minuti di cottura, mentre per aragoste più grandi (900 grammi e oltre) il tempo necessario può superare anche i 20 minuti.
Per cuocere le code di aragosta ti serviranno pochi e semplici ingredienti: una pentola grande, acqua, sale grosso e qualche foglia di alloro. Prima di tutto, porta l’acqua a ebollizione nella pentola, aggiungi alcune foglie di alloro e una manciata di sale grosso. Una volta che l’acqua inizia a bollire, immergi le code di aragosta e lasciale cuocere.
Se hai optato per una aragosta fresca, tieni presente che l’acqua potrebbe diventare rossa durante la cottura: questo è del tutto normale perché la colorazione è causata dal sangue dell’animale che si scioglie nell’acqua. Tuttavia, se hai comprato una aragosta surgelata, l’acqua dovrebbe rimanere più pulita durante la cottura.
A questo punto, dopo 15-20 minuti di cottura, controlla la cottura: le code di aragosta dovrebbero essere rosate, la carne dovrebbe essere compatta e resistente alla pressione, ma senza essere troppo dura. Se noti che la carne è ancora un po’ cruda, puoi lasciarla cuocere ancora per qualche minuto finché raggiunge la giusta consistenza.
Quando le code di aragosta sono pronte, scola l’acqua di cottura e mettile subito in un piatto da portata. Potresti anche optare per un’alternativa alla cottura classica e lessare la aragosta al vapor, cuocendola al forno o in padella con poco olio d’oliva, erbe aromatiche, salvia e limone.
Per la preparazione finale del piatto, puoi gustare il tutto con un pizzico di pepe nero, un filo di olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico o prezzemolo per insaporire la carne della aragosta. Questa preparazione è ottima per servire come secondo piatto principale durante una cena in famiglia o con gli amici, e può essere accompagnata con contorni a base di verdure come carote, zucchine oppure patate lesse.
In conclusione, come puoi vedere, cuocere le code di aragosta non è complicato. Basta seguire poche ma fondamentali indicazioni, avere ingredienti freschi di qualità e un pizzico di passione per la cucina marinara. Ecco come portare in tavola un piatto prelibato e dal gusto del mare indimenticabile. Bon appetit!