Per cucinare i friggitelli, è necessario prima lavarli e tagliarli a metà. Una volta tagliati, è importante rimuovere i semi interni, poiché possono essere leggermente amari. Quindi, bisogna scottare i peperoni in una padella antiaderente per un paio di minuti, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva.
Girate i friggitelli più volte, finché non diventano morbidi, quindi abbassate la fiamma e aggiungete sale, pepe e basilico tritato. Mescolate bene e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, finché i friggitelli non diventano morbidi.
I friggitelli possono essere serviti caldi o freddi, a seconda del piatto che si vuole preparare. Ad esempio, i friggitelli sono ottimi come condimento per la pasta, oppure possono essere utilizzati per farcire una pizza. Possono anche essere serviti come contorno, accompagnati da una vinaigrette o da una salsa al limone.
È importante ricordare che i friggitelli non devono essere cotti troppo, altrimenti diventeranno troppo molli e si perderà il loro sapore caratteristico. Se desiderate un sapore più intenso, potete aggiungere una spolverata di peperoncino.
I friggitelli sono ricchi di vitamine e minerali. Contengono vitamina A, vitamina B, vitamina C, vitamina E e minerali come il ferro, il calcio e il fosforo. Sono anche una buona fonte di fibre, che aiuta a mantenere una sana digestione e a prevenire problemi come la stitichezza.
In conclusione, cuocere i friggitelli è un processo semplice e veloce. È un ottimo modo per aggiungere sapore a molti piatti e, allo stesso tempo, godere dei benefici che questo alimento offre. Se desiderate variare il vostro menù con un tocco di sapore mediterraneo, i friggitelli sono un’ottima scelta.