Una volta raccolti, i friggitelli dovrebbero essere lavati con acqua fredda e asciugati con un panno pulito. I friggitelli possono essere conservati in frigorifero per un massimo di cinque giorni. Per prolungarne la conservazione, è possibile congelarli. Prima di congelarli, è necessario tagliarli a pezzetti e metterli in una busta di plastica sigillata. Assicurarsi di rimuovere tutta l’aria dalla busta prima di metterla in freezer.
Se preferite conservare i friggitelli a temperatura ambiente, la migliore scelta è quella di metterli in un contenitore di vetro o di metallo, chiuso ermeticamente. Assicurarsi che il contenitore sia pulito e asciutto. I friggitelli conservati in questo modo possono durare fino a sei mesi.
È anche possibile preparare conserve di friggitelli. Primo, tagliare i peperoncini in modo uniforme, quindi lavarli con acqua fredda. Metterli in una pentola con un po’ di acqua e farli bollire per circa cinque minuti. Quindi, versare i friggitelli in un vasetto di vetro sterilizzato, aggiungere un po’ di sale e olio d’oliva. Chiudere il vasetto ermeticamente e metterlo in una pentola con acqua calda. Lasciare bollire per almeno 20 minuti. Quando il vasetto si sarà raffreddato, potrà essere conservato in frigorifero fino a sei mesi.
Infine, è possibile conservare i friggitelli essiccandoli al sole. Lavare prima i peperoncini con acqua fredda e asciugarli con un panno pulito. Quindi, tagliarli a pezzetti e metterli su una superficie asciutta e pulita all’aperto. Assicurarsi che i friggitelli siano esposti al sole tutto il giorno. Una volta essiccati, sarà possibile conservarli in un contenitore di vetro o metallo chiuso ermeticamente. I friggitelli essiccati possono durare fino a un anno.
Conoscere le tecniche appropriate per conservare i friggitelli è importante per assicurarsi che siano deliziosi in ogni stagione. Seguendo questi semplici passaggi, sarà possibile godersi friggitelli freschi e gustosi tutto l’anno.