La preparazione della spigola inizia con la pulizia. Si deve rimuovere la testa e le interiora, quindi lavare accuratamente il pesce sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui. È molto importante asciugare la spigola con carta assorbente prima di procedere con la cottura.
Una volta pronta, la spigola può essere cucinata in molti modi. Si può cuocere al forno, in padella, al vapore o alla griglia. Una ricetta molto semplice prevede l’arrostimento della spigola. È sufficiente adagiare il pesce in una teglia foderata di carta da forno, condire con un pizzico di sale, olio, prezzemolo tritato e una fetta di limone. Si può poi cospargere il pesce con un po’ di pangrattato per ottenere una crosticina croccante. Infornare a 200 gradi per circa 15-20 minuti.
Un’altra ricetta gustosa è quella della spigola al cartoccio. Si può preparare prendendo un foglio di carta da forno e adagiando sopra il pesce. Aggiungere qualche fetta di limone, prezzemolo, olio extravergine e sale, quindi chiudere il cartoccio ermeticamente. Si può poi mettere sul fuoco una padella con un po’ d’acqua per creare una sorta di vapore, quindi adagiare il cartoccio e cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti.
La spigola può essere anche cucinata in padella. Si può iniziare facendo soffriggere in una padella cipolla e aglio tritati con un po’ di olio. Una volta ben rosolati, aggiungere i filetti di spigola, una presa di sale e un pizzico di pepe. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti.
La spigola è un pesce pregiato e gustoso, facile da cucinare e da abbinare a tanti condimenti. Si può arrostire, cucinare al cartoccio o in padella, ma la ricetta più semplice ed economica è quella della spigola al forno. Provate a prepararla e vedrete che porterete in tavola un piatto davvero delizioso.