Per il gallo Vallespluga, avrete bisogno di alcuni ingredienti chiave. Ovviamente, il protagonista del piatto è il gallo, che può essere sostituito con il pollo, se preferite. Vi serviranno anche pancetta, formaggio grana padano grattugiato, burro, cipolle, carote, sedano, aglio, vino bianco secco, brodo di pollo, farina e sale e pepe.
Prima di iniziare a cucinare, è necessario preparare il gallo. Tagliatelo a pezzi e mettetelo da parte. In una padella grande, fate sciogliere il burro e aggiungete la pancetta tagliata a dadini. Fate cuocere fino a la pancetta non sarà dorata e croccante, poi trasferitela in un piatto con carta assorbente.
Nella stessa padella, aggiungete le cipolle tagliate a fette sottili, le carote e il sedano tritati. Fate cuocere fino a quando le verdure non saranno morbide. Trasferite le verdure in una ciotola e tenetele da parte.
Nella stessa padella, aggiungete il gallo e lasciatelo cuocere fino a quando non sarà dorato su tutti i lati. Aggiungete l’aglio tritato e lasciate cuocere per un altro minuto. Spruzzate il vino bianco secco sulla carne e lasciatelo evaporare.
Una volta evaporato il vino, aggiungete le verdure e la pancetta nella padella con il gallo. Aggiungete anche il brodo di pollo e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora o fino a quando il gallo non sarà tenero.
Nel frattempo, preparate una salsa per accompagnare il gallo. In una piccola casseruola, fate sciogliere un po’ di burro e aggiungete la farina. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Gradualmente, aggiungete il brodo di pollo e continuate a mescolare fino a quando la salsa non si addenserà leggermente. Aggiungete quindi il formaggio grana padano grattugiato e mescolate finché non sarà completamente fuso nella salsa.
Una volta che il gallo sarà pronto, servitelo su un piatto da portata e versate la salsa sopra. Potete accompagnarlo con patate o polenta, che si abbinano perfettamente a questo piatto. Infine, spolverate il gallo con un po’ di pepe nero e guarnite con foglie di prezzemolo.
Il gallo Vallespluga è un piatto dal sapore ricco e complesso, grazie alla combinazione di ingredienti come il formaggio grana padano, la pancetta e le verdure. Questa ricetta richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale ne vale la pena. Se siete amanti della cucina tradizionale italiana, non potete perdervi questa delizia della Valchiavenna.