Innanzitutto, è importante ricordare che la carne del gallo ruspante richiede una cottura più lunga rispetto a quella del pollo. Questo perché il gallo ruspante è solitamente un po’ più vecchio e quindi ha una carne più resistente. Pertanto, la marinatura è un passaggio fondamentale per ammorbidire la carne e renderla più succosa.
Per la marinatura del gallo ruspante, puoi utilizzare una miscela di olio d’oliva, succo di limone, aglio tritato, rosmarino e pepe nero macinato. Puoi aggiungere anche sale se preferisci. A questo punto, metti il gallo ruspante in una ciotola e coprilo con la marinata. Assicurati che la marinata copra completamente il pollo e lascia marinare in frigorifero per almeno 2 ore, ma l’ideale sarebbe lasciarlo marinare per tutta la notte.
Una volta che il gallo ruspante ha marinato a sufficienza, è il momento di cuocerlo. La cottura in forno è una delle migliori opzioni per il gallo ruspante, poiché questa tecnica permette alla carne di cuocere lentamente, mantenendo la sua umidità e sviluppando un sapore intenso.
Prendi una teglia da forno e appoggia il gallo ruspante su una griglia. Questo permetterà all’aria di circolare attorno al pollo e consentirà una cottura uniforme. Puoi anche aggiungere delle verdure come carote, patate o cipolle intorno al gallo ruspante per renderlo ancora più gustoso.
Preriscalda il forno a 180°C e inforna il gallo ruspante per circa 2 ore. Durante la cottura, bagna il pollo con la marinata ogni 30 minuti per mantenerlo umido e aggiungere sapore. Dopo due ore di cottura, controlla la temperatura interna del gallo ruspante con un termometro da cucina. La temperatura ideale per una carne cotta è di almeno 75°C.
Una volta che il gallo ruspante è cotto, lascialo riposare per alcuni minuti prima di tagliarlo. Questo permetterà ai succhi di distribuirsi uniformemente nella carne, mantenendola succosa e gustosa. Puoi servire il gallo ruspante con le verdure arrosto che hai cotto insieme o con un contorno di tua scelta, come patate al forno o una fresca insalata.
Cucinare il gallo ruspante può sembrare impegnativo, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Con un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli, potrai sorprendere i tuoi ospiti con un piatto raffinato e saporito. Ricorda di marinare il gallo ruspante in anticipo e di cuocerlo lentamente in forno per ottenere i migliori risultati. Buon appetito!