I canederli in brodo sono un piatto tradizionale della cucina trentina, preparato con pane raffermo, uova, spezie, formaggio, panna e burro. Si tratta di un piatto semplice ma saporito ed è uno dei piatti tipici della zona. Se volete cucinarlo in casa, vi occorreranno solo pochi ingredienti e qualche minuto di preparazione.

Innanzitutto cominciate preparando il brodo. Potete usare del dado oppure prepararlo voi stessi con una base di carne, verdure e aromi. Quindi, prendete una ciotola e metteteci dentro la mollica di pane, le uova, il parmigiano, le spezie ed eventualmente un po’ di burro. Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungete un po’ di latte o di acqua per ammorbidire il composto.

Dopo aver preparato l’impasto, prendete delle cucchiaiate di composto e fate dei canederli di circa due cm di diametro. Metteteli in una ciotola con acqua fredda e lasciateli riposare per almeno mezz’ora.

Quando i canederli saranno pronti, metteteli nel brodo ben caldo e lasciateli cuocere per circa 20 minuti. Se volete, potete aggiungere qualche verdurina come i piselli o le carote per arricchire il sapore del piatto. Una volta cotti, potete servirli caldi con del parmigiano grattugiato o del prezzemolo tritato.

I canederli in brodo sono un piatto sostanzioso ed economico, perfetto da gustare durante le giornate fredde. È una ricetta facile e veloce da preparare, ideale per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole comunque portare in tavola un piatto nutriente e delizioso. Provatela e non ve ne pentirete!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!