I canederli sono un piatto tradizionale della cucina italiana, che viene preparato con pane raffermo, uova, formaggio, erbe aromatiche e spezie. Sono una prelibatezza tipica del nord Italia, in particolare del Trentino Alto Adige, ma possono essere preparati anche in altre regioni. I canederli asciutti sono una variante di questo piatto, che prevede di aggiungere al composto di pane, uova e formaggio anche del pane grattugiato, che assorbe l’umidità, facendo diventare i canederli croccanti e asciutti.

Innanzitutto, per preparare i canederli asciutti, bisogna preparare un composto di pane raffermo, uova, formaggio, spezie e erbe aromatiche. Tagliare il pane a dadini e metterlo in una terrina, quindi aggiungere le uova, il formaggio grattugiato, le spezie e le erbe aromatiche. Amalgamare bene il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto, prendere una parte dell’impasto e formare delle palline da circa 2-3 cm di diametro. Con l’altra parte dell’impasto, formare delle strisce, che poi andranno avvolte intorno alle palline.

In una padella, scaldare abbondante olio di semi, quindi aggiungere le palline ricoperte di strisce di impasto. Lasciarle cuocere a fuoco moderato, fino a quando non diventeranno dorate. A questo punto, togliere i canederli dalla padella e metterli su un piatto ricoperto di carta assorbente, in modo da assorbire l’olio in eccesso.

Infine, passare i canederli in un piatto contenente del pane grattugiato. In questo modo, il pane assorbirà l’umidità in eccesso, facendo diventare i canederli croccanti e asciutti.

Una volta pronti, i canederli asciutti possono essere serviti come piatto principale o come contorno, accompagnati da verdure cotte al vapore, insalata mista o patate. Possono essere anche conservati in frigo per diverse ore, e riscaldati al momento di servirli. Sono un ottimo piatto per tutta la famiglia, sia per i bambini che per gli adulti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!